• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10341 risultati
Tutti i risultati [10341]
Biografie [3234]
Storia [1381]
Arti visive [1160]
Religioni [836]
Diritto [708]
Letteratura [607]
Filosofia [442]
Temi generali [411]
Geografia [320]
Musica [386]

Torresani

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori veronesi attivi in Sabina e a Narni. I membri più noti sono Bartolomeo di Cristoforo (m. prima del 1567) e il fratello Lorenzo (m. 1564 circa), col quale spesso collaborò: Storie di [...] s. Sebastiano (1538, Narni, S. Sebastiano); Giudizio Universale (1552-54, Rieti, S. Pietro Martire). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – NARNI

Eike di Reppichau

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (n. 1180-90 circa, ricordato in documenti dal 1209 al 1233), autore del Sachsenspiegel ("Specchio sassone"), raccolta del diritto vigente nella Sassonia orientale, redatta in latino (originale [...] perduto) e rielaborata in tedesco. È dubbio se sia autore anche della cronaca universale sassone (Sächsische Weltchronik). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACHSENSPIEGEL – TEDESCO – LATINO

CUCCAGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un immaginario paese di delizie, rappresentato in maniera grossolana con laghi di grasso colato, montagne di formaggio, fiumi di vino o di latte, case di cacio pecorino, ecc. Talvolta il nome non allude [...] . ital., V, pp. 262-266; V. Rossi, Le lettere di A. Calmo, ecc., Torino 1888, Appendice; T. Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia 1586, pp. 667-668; G. Amalfi, Tradiz. ed usi della penisola sorrentina, Palermo 1890 ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – MILLENARISMO – MONTEDINOVE – FORMAGGIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCAGNA (1)
Mostra Tutti

L'immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento Johannes Wischmeyer La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] 31. 76 Ivi, p. 34. 77 Ivi, p. 35. 78 Ivi, p. 36. 79 Ivi, p. 37; sulla «geniale idea, di portata storica mondiale, della libertà religiosa universale», si veda anche ivi, p. 48. 80 Ivi, p. 18. 81 Ivi, p. 45. 82 Ivi, p. 41. 83 Ivi, p. 51. 84 Ivi, p. 66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

bocardo (o bokardo)

Dizionario di filosofia (2009)

bocardo (o bokardo) bocardo (o bokardo) Termine mnemonico della sillogistica designante un modo della terza figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la [...] conclusione sono particolari negative (O), e la minore è universale affermativa (A): bo: qualche M non è P; car: ogni M è S; do: dunque qualche S non è P. Per es.: «Qualche animale non è uomo; ogni animale è vivente: dunque qualche vivente non è uomo ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] predica il ritorno ai modelli attici. Unico grande storico è nel 2° sec. a.C. Polibio di Megalopoli la cui storia universale si volge a indagare le ragioni dell’ingrandirsi di Roma e del suo sostituirsi alla G. nella guida della civiltà. Sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Bertacchi, Cosimo

Enciclopedia on line

Bertacchi, Cosimo Geografo italiano (Condove, Torino, 1854 - ivi 1945), fu prof. nelle univ. di Palermo (1900), Bologna (1910), Torino (1917). Si occupò di problemi didattici, di storia delle esplorazioni e della diffusione [...] della cultura geografica in Italia. Pubblicò, fra l'altro, un notevole Dizionario geografico universale (1898-1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – BOLOGNA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertacchi, Cosimo (1)
Mostra Tutti

rex in regno suo est imperator

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, formula politico-giuridica che esprimeva la pienezza di poteri (plenitudo potestatis) di ciascun re all’interno del proprio ordinamento. Preannunciata già nel 12° sec., giustificata teoricamente [...] nel 13° dalla dottrina giuridica, si ricollega alla concezione medievale dell’imperatore come signore universale (dominus mundi). In questa concezione la nuova realtà degli Stati nazionali che tra il 12° e il 13° sec. si venivano formando in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO – EUROPA

Marìa Antònia d'Asburgo elettrice di Baviera

Enciclopedia on line

Marìa Antònia d'Asburgo elettrice di Baviera Figlia (m. 1692) dell'imperatore Leopoldo I e di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Divenne (1683) la prima moglie dell'elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele. Madre di Giuseppe [...] Ferdinando, designato da re Carlo II nel 1698 a erede universale della monarchia spagnola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II – FILIPPO IV – SPAGNA

WATT

Enciclopedia Italiana (1937)

WATT Bruno Pontecorvo È l'unità pratica di potenza: un ioule al secondo (v. potenza); 1 watt = 1 joule/sec. Il watt e i suoi multipli (un kilowatt equivale a 1000 watt) sono divenuti di uso corrente [...] grazie al loro universale impiego nella misura delle potenze elettriche. L'unità assoluta C. G. S. (centimetro, grammo, secondo) di potenza (erg./sec.) è estremamente piccola. Nel sistema d'unità proposto da G. Giorgi e adottato nel congresso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 1035
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali