Editore italiano (San Pancrazio, Parma, 1924 - Torino 1996). Entrato alla casa editrice Einaudi nel 1949, ne fu condirettore generale nel 1953-54, contribuendo a delinearne le linee editoriali con l'ideazione [...] di importanti collane (Piccola biblioteca Einaudi, Nuova universale Einaudi, Nuovo politecnico). Trasferitosi a Milano, nel 1978 fu chiamato a lavorare per Il Saggiatore e, dal 1980 al 1984, svolse attività di consulenza per il gruppo Mondadori. Nel ...
Leggi Tutto
Storico (Lichtenau, Norimberga, 1727 - Gottinga 1799); prof. all'univ. di Gottinga (dal 1759), vi fondò (1764) l'Istituto storico, che diresse fino alla morte. Si interessò in modo particolare delle scienze [...] ausiliarie della storia (pubblicò manuali di diplomatica, genealogia e araldica), e formulò la possibilità di una storia universale condotta secondo criterî sincronistici. Scrisse una storia universale, fino alla scoperta dell'America (1792). ...
Leggi Tutto
liberta di stampa
libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è [...] garantita anche dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo approvata dalle Nazioni Unite nel 1948. Storicamente la stampa è stata sottoposta a limiti e censure tramite il controllo fisico dei suoi strumenti, come le apparecchiature ...
Leggi Tutto
quadrato degli opposti (o logico)
quadrato degli opposti
(o logico) Schema grafico per rappresentare relazioni logiche, erroneamente attribuito al filosofo neoplatonico dell’11° sec. Michele Psello [...] e perciò talvolta chiamato q. di Psello. In esso (v. fig.) si usano per un generico enunciato universale affermativo, universale negativo, particolare affermativo e particolare negativo rispettivamente i simboli A, E, I, O, legati mnemonicamente alle ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] a sé stante, una realtà che va colta nella sua unità e nella sua articolazione e a questo scopo sorge l’esigenza di una s. universale e, al limite, di una filosofia della s. che si colloca su un piano ulteriore rispetto a essa.
Alla base di questo ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Maria Piazza
Medico e naturalista, nato a Cavalese in Val di Fiemme il 3 giugno 1723, morto a Pavia l'8 maggio 1788. Laureato in medicina nell'università di Innsbruck nel 1743 [...] e in medicina universale in Vienna nel 1753, fu nominato l'anno successivo medico fisico a Idria, dove rimase fino al 1770 insegnando contemporaneamente chimica metallurgica. In questo periodo lo S. si dedicò molto agli studî naturalistici e pubblicò ...
Leggi Tutto
(spagnolo Don Quijote) Protagonista dell’omonimo romanzo di M. de Cervantes Saavedra (➔) pubblicato in due parti nel 1605 e nel 1615. D. della Mancia è il personaggio più notevole della letteratura spagnola [...] di tutti i tempi, e figura pressoché universale, per quanto di simbolico è racchiuso nel racconto delle sue imprese: protagonista del celebre romanzo, D. aspira a restaurare la giustizia nel mondo emulando gli eroi dei romanzi cavallereschi, eroi di ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Culan, Cher, 1904 - ivi 2001). Frequentò a Parigi l'Académie Colarossi; dal 1929 espose al Salon des Surindépendents e lavorò a fianco dei Delaunay nella decorazione del Pavillon de l'Air [...] et des Chemins de Fer dell'esposizione universale del 1937. Mosso da una ricerca di forme elementari, elaborò dall'arte di P. Cézanne e di P. Bonnard uno stile prezioso nei ritmi lineari e coloristici. Tra i maggiori esponenti della pittura non ...
Leggi Tutto
Prevosto del monastero di Ursperg dal 1226 al 1240, fu considerato per molto tempo autore del Chronicon Urspergense, di cui la prima parte, che giunge sino al 1125, è la semplice trascrizione del Chronicon [...] universale di Ecchehardo d'Aura, e il seguito, originale, è quasi tutto dovuto a Burcardo d'Ursperg (v. ursperg). Questi si era spinto nella narrazione sino al 1225; un continuatore vi aggiunse il racconto dell'impresa di Damietta e la relazione dei ...
Leggi Tutto
serventese
Ignazio Baldelli
1. Il s. provenzale tratta di poesia d'ispirazione politica, didascalica, guerresca, satirica, religiosa, di solito nel tono dell'invettiva: perfino il s. di Peire Cardinal [...] (Un sirventes novel vueill comensar) per il Giudizio universale assume toni di richiesta perentoria e quasi violenta. D. ha certamente conosciuto molti s. provenzali; ma non è certo che si sia reso ben conto della realtà tecnica di quei serventesi. ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...