• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10341 risultati
Tutti i risultati [10341]
Biografie [3234]
Storia [1381]
Arti visive [1160]
Religioni [836]
Diritto [708]
Letteratura [607]
Filosofia [442]
Temi generali [411]
Geografia [320]
Musica [386]

Scifóni, Felice

Enciclopedia on line

Patriota e letterato italiano (Roma 1802 - ivi 1883). Notaio, si affiliò alla Carboneria e prese parte ai tentativi insurrezionali della Romagna del 1831, subendo per questo la galera, poi (1833) l'esilio. [...] Stabilitosi a Firenze, attese al Dizionario biografico universale (1840-49) dell'editore D. Passigli. Amnistiato (1846), fu deputato alla Costituente romana (1849), direttore generale del Bollo e registro fino al 1850; dopo il 1873, bibliotecario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – FIRENZE – ROMA

Marcellino da Civezza

Enciclopedia on line

Poligrafo francescano (Civezza, Imperia, 1822 - Livorno 1906); professore di filosofia, teologia ed eloquenza nelle scuole dell'ordine, è autore di molti studî sulla storia del francescanesimo, alcuni [...] ancor oggi utili, anche se spesso raccolgono acriticamente notizie e documenti: Storia universale delle missioni francescane (11 voll., 1857-95); Saggio di bibliografia sanfrancescana (1879). Importante edizione della Translatio et comentum totius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA

Carlétti, Nicolò

Enciclopedia on line

Architetto (Napoli 1723 - ivi forse 1796). Teorico di stampo illuministico, scrisse, tra l'altro, un volume di Instituzioni di architettura civile (1772). Collaborò alla realizzazione della mappa di Napoli [...] di G. Carafa (1775), a complemento della quale pubblicò una Topografia universale della città di Napoli (1776). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meschini, Erminio

Enciclopedia on line

Stenografo italiano (Roma 1880 - ivi 1935). Creatore (1905-06) di un sistema stenografico (da lui detto stenografia nazionale) che, riconosciuto ufficialmente nel 1913, è stato ammesso nel 1937 nell'insegnamento [...] delle scuole pubbliche. Ha anche realizzato un sistema di stenoscrittura universale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

SOGNO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOGNO. Vito Lattanzi – Sogno ed evoluzione umana. Sogno e cultura. I sogni degli ‘altri’. Bibliografia Sogno ed evoluzione umana. – Il s. è divenuto un fenomeno comune a tutto il genere umano nel lungo [...] Sigmund Freud Die Traumdeutung(1900), molti antropologi vollero verificare sul terreno l’ipotesi relativa all’esistenza di simboli universali, se cioè l’attività onirica fosse ovunque la stessa. Il dato suffragato dalle etnografie del Novecento, da ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – BRONISŁAW MALINOWSKI – EVOLUZIONE UMANA – ATTIVITÀ ONIRICA – ETNOPSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGNO (6)
Mostra Tutti

GISLEBERTUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GISLEBERTUS W. Cahn Scultore, e forse architetto, attivo in Francia nella prima metà del 12° secolo.L'attività di G. è documentata dall'iscrizione "Gislebertus hoc fecit" che appare al di sotto dei [...] portale settentrionale del transetto, con la famosa figura distesa di Eva (Autun, Mus. Rolin), e il portale del Giudizio universale sulla facciata occidentale.Se un così esteso programma di sculture possa essere stato eseguito da una sola persona è ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – DÜSSELDORF – TRANSETTO – BORGOGNA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISLEBERTUS (1)
Mostra Tutti

periodizzazione

Dizionario di Storia (2011)

periodizzazione Suddivisione del tempo storico volta a delineare un susseguirsi di diverse età storiche (➔ ) e ad attribuire a ogni scansione un significato. Già le grandi religioni, cristianesimo e [...] G.W.F. Hegel di proporre una scansione periodizzante delle tappe dello Spirito, individuando quattro mondi della storia universale – orientale, greco, romano, germanico – espressione dello spirito del tempo. Proprio a partire dal 19° sec., però, andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA

Lassalle, Ferdinand

Enciclopedia on line

Lassalle, Ferdinand Uomo politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell'organizzazione del movimento operaio. Elaborò l'Arbeiter-Programm (1862), che costituì la [...] a scomparire, come è avvenuto per la schiavitù. Nel già citato Arbeiter-Programm indicò nella conquista del suffragio universale il mezzo principale per la creazione di uno stato popolare tedesco: l'integrazione della classe lavoratrice nella vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FRANZ VON SICKINGEN – PARTITO D'AZIONE – MOTI DEL 1848 – BRESLAVIA – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lassalle, Ferdinand (4)
Mostra Tutti

Bòsco, Umberto

Enciclopedia on line

Critico e filologo italiano (Catanzaro 1900 - Roma 1987). Allievo di V. Rossi (al cui fianco attese all'edizione delle Familiari del Petrarca che, dopo la morte del maestro, portò a termine da solo pubblicando [...] (per il quale tra l'altro ha redatto la voce Italia: Letteratura ristampata poi in estratto nel 1957), del Lessico universale italiano e dell'Enciclopedia dantesca; dal 1960 socio corrispondente e dal 1971 socio nazionale dei Lincei. B. cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO LEOPARDI – DIVINA COMMEDIA – CATANZARO – PETRARCA – STILNOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòsco, Umberto (4)
Mostra Tutti

Cavendish, Henry

Enciclopedia on line

Cavendish, Henry Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] in tale proporzione. In fisica, il suo nome è legato alla prima determinazione sperimentale della costante G della gravitazione universale, detta appunto costante di C., effettuata nel 1798; per tale determinazione il C. si servì (esperimento di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – ACIDO NITRICO – EUDIOMETRO – ASTRONOMO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavendish, Henry (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 1035
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali