Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] Zero ed Expo centre potrebbero essere il punto di partenza dell’opera di riqualificazione, tramandando la memoria dell’Esposizione universale. Anche le vie d’acqua, inserite in un progetto più ampio, regalano molte suggestioni per il futuro della ...
Leggi Tutto
anagogia
Termine che nel tardo latino medievale sostituisce (per probabile influenza di allegoria e tropologia) il precedente anagoge. Il gr. ἀναγωγή nel linguaggio logico di Aristotele significa induzione [...] (➔); quindi, con il sign. di ‘ascesa’ verso l’universale, indica – soprattutto nel linguaggio neoplatonico – il processo attraverso i gradi della realtà, dal sensibile all’intelligibile. In relazione a questo significato, nell’ermeneutica biblica ...
Leggi Tutto
Architetto israeliano (n. Haifa 1938). Dopo aver studiato a Montreal ha lavorato nello studio di L. I. Kahn a Filadelfia. Mantenendo la nazionalità israeliana, dal 1959 ha ottenuto la cittadinanza canadese. [...] Incaricato per il piano dell'esposizione universale di Montreal nel 1967, si è imposto all'attenzione in particolare per "Habitat", un complesso modulare di appartamenti prefabbricati, che ha riproposto a Puerto Rico (1968-72). A Gerusalemme ha ...
Leggi Tutto
In diritto romano, rituale con cui si procedeva alla sottoposizione di un pater familias alla potestà di un altro pater familias, che gli succedeva in tutti i rapporti, producendo un effetto paragonabile [...] a quello di una successione universale per causa di morte. Si trattava, propriamente, di una pratica adottiva, distinta, però, dall’adoptio in senso stretto, nella quale soggetto alla potestas dell’adottante veniva a trovarsi chi già lo era, comunque ...
Leggi Tutto
Musicista (Città della Pieve 1705 - Loreto 1777), studiò a Roma. Dapprima organista a Tivoli e dal 174o maestro di cappella a Loreto, compose musica sacra a sole voci e altra, meno interessante, nel genere [...] strumentale. Lasciò un trattato: Musica universale (1776). ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (Rushuk 1841 - Istanbul 1912), professore di storia nella univer. di Istanbul (dal 1908); oltre a romanzi storici, drammi, novelle, pubblicò una storia della rivoluzione del 1876, una della [...] guerra russo-turca del 1877-78, e una storia universale. ...
Leggi Tutto
KUGLER, Bernhard
Storico tedesco, nato a Berlino il 14 luglio 1837, morto il 7 aprile 1898 a Tubinga, nella cui università insegnava dal 1873.
È noto soprattutto per la Geschichte der Kreuzzüge (Berlino [...] 1880), pubbl. nella Storia Universale dell'Oncken, tradotta anche in italiano, e che, appunto per far parte di una grande collezione, è divenuta una delle più note fra le storie delle crociate. È d'altronde un lavoro che appartiene al periodo già ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] della sua potenza terrena, del suo potere politico incombente: giacché del papa non si può dire quel che del suo antagonista universale dicono i versi del Guglielmo Tell di Schiller: «Den Kaiser will man zum Herrn / um keinen Herrn zu haben»15.
La ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] infatti forme di yoga devozionale, correnti di yoga tantrico e molte altre. Nel pensiero indiano, il cosmo è permeato dallo Spirito universale di cui lo spirito umano individuale è una parte; e si può dire che il sistema yoga si occupa delle modalità ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] di ogni fascista preoccupato per le sorti della fascistizzazione della cultura e della società.
Nel gennaio del 1933 L’Universale pubblicò il Manifesto realista, che suscitò un ampio dibattito fra le principali riviste fasciste di quegli anni: vero e ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...