Scrittore, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 9 dicembre 1909. Esordì giovanissimo sul Selvaggio, la rivista "strapaesana" di Mino Maccari, e su altri fogli letterarî fiorentini (Il Bargello, L'Universale, [...] ecc.); redattore della Nazione e ora del Nuovo Corriere di Firenze.
Dallo strapaesanismo iniziale, e dalla connessa retorica politico-letteraria (Vita di Pisto, Torino 1931; Cronaca dell'Italia meschina ...
Leggi Tutto
dente
Beatrice Guidi
Ricorre frequentemente nella Commedia, due volte nel Convivio, una volta nelle Rime e una nel Fiore. In senso proprio, in Cv I VII 9 la natura particulare è obediente a la universale, [...] quando fa trentadue denti a l'uomo, e non più né meno; in If XXI 138 ma prima avea ciascun [diavolo] la lingua stretta / coi denti; in Pg XXIV 28 Vidi [Ubaldino della Pila e Bonifazio dei Fieschi] per ...
Leggi Tutto
disamis
Termine mnemonico della sillogistica designante il modo della terza figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle vocali, la premessa maggiore e la conclusione sono proposizioni particolari [...] affermative (I), mentre la premessa minore è universale affermativa (A): di: qualche M è P; sa: ogni M è S; mis: dunque qualche S è P. Per es.: «Qualche animale è pennuto; Ogni animale è vivente; Dunque qualche vivente è pennuto». ...
Leggi Tutto
Storico (Berlino 1837 - Tubinga 1898), prof. nell'univ. di Tubinga (1873-97); importanti sono i suoi studî sul problema delle fonti per la storia della prima crociata, rifusi nella più generale Geschichte [...] der Kreuzzüge (1880) pubblicata nella Storia universale di W. Oncken. ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] eccessiva dipendenza da Cicerone.
2 Cfr. Lact., inst. V 2,2; e E.G. Turner, Latin versus Greek as a Universal Language. The Attitude of Diocletian, in Language and Society. Essays Presented to Arthur M. Jensen on His Seventieth Birthday, Copenhagen ...
Leggi Tutto
cesare
Termine mnemonico della sillogistica, designante un modo della seconda figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la conclusione sono universali negative [...] (E), mentre la premessa minore è universale affermativa (A): ce (nessun P è M); sa (ogni S è M); re (dunque nessun S è P). Per es.: «Nessun pesce respira per mezzo dei polmoni; ogni balena respira per mezzo dei polmoni: dunque, nessuna balena è pesce ...
Leggi Tutto
dibatis
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la conclusione sono particolari affermative [...] (I), mentre la premessa minore è universale affermativa (A); di: qualche S è M; ba: ogni M è P; tis: dunque qualche S è P. Per es.: «qualche uomo è animale; ogni animale è vivente; dunque qualche uomo è vivente». Esso può essere ricondotto al modo ...
Leggi Tutto
Filosofo (Opherdicke, Vestfalia, 1839 - Marburgo 1904). Insegnò a Königsberg e a Marburgo. Il suo idealismo, nel quale concorrono motivi dell'idealismo classico e della metafisica leibniziana, si basa [...] su una concezione della realtà come contenuto di una coscienza universale, comprendente in sé le coscienze dei singoli. Opera principale: System des objektiven Idealismus (1903). ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] il generale è astratto e il particolare separa. Il concreto è la parte per il tutto, il kath'olon, secundum totum, e l'universale è il tutto nella parte, il totum in parte, ma non è una nozione quantitativa, così come una goccia d'acqua è identica ...
Leggi Tutto
TEISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico e teologico, derivante dal greco ϑεός "dio" e perciò designante in generale ogni dottrina e ogni atteggiamento mentale che implichi l'asserzione dell'esistenza [...] di una divinità. Nel suo senso più universale il teismo si contrappone perciò all'"ateismo", che è la negazione, comunque compiuta, di ogni divinità come sussistente nel mondo o sul mondo. Più particolarmente il teismo si pone come asserzione di una ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...