• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10341 risultati
Tutti i risultati [10341]
Biografie [3234]
Storia [1381]
Arti visive [1160]
Religioni [836]
Diritto [708]
Letteratura [607]
Filosofia [442]
Temi generali [411]
Geografia [320]
Musica [386]

GABON

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] diretto per sette anni, è in pari tempo capo del governo, affiancato da un'assemblea nazionale di 70 membri. Il territorio (267.667 km2) è ripartito in 9 regioni, alla loro volta divise in 31 distretti, ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALE IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – REDDITO NAZIONALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

impero

Enciclopedia Dantesca (1970)

impero (imperio) * * Pier Giorgio Ricci Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] definire la nobiltà non rientra tra i compiti dell'imperatore. Ma la maggior parte delle occorrenze del termine designa l'istituto della monarchia universale che Dio ha affidato a Roma e al suo popolo: If II 20 e' [Enea] fu de l'alma Roma e di suo ... Leggi Tutto

MATRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATRES (Matronae, Matrae) S. Ferri Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] secondo il locale tradizionale tipo materno. A questo si associa assai spesso l'altro concetto religioso, parimente universale, quello della "triade", che, assieme a quello della "diade", ama trovar applicazione nel mondo delle divinità femminili ... Leggi Tutto

speculativo

Enciclopedia Dantesca (1970)

speculativo Aggettivo attinente a ‛ speculazione ' (v.), ‛ speculare ' (v.); già attestato nel primissimo Trecento (Plutarco volgare), designa l'operazione propria dell'intelletto (v.) grazie alla quale [...] esso è capace di considerare l'universale, di elaborare la scienza e di ‛ contemplare ' l'intelligibile. Si contrappone a ‛ pratico ' (v.), ‛ operativo ' (v.). La definizione (d'impronta aristotelica: cfr. Anima III 7, 431 b 10-11, e 10, 433a 14-18) ... Leggi Tutto

Persiani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Persiani (Perse) Manlio Pastore Stocchi I P. sono ricordati in Mn II VIII 6-7 fra i popoli antichi (Assiri, Egizi, P., Macedoni) che successivamente aspirarono al bravium sive meta della monarchia universale, [...] senza tuttavia conseguirlo (v CIRO; DARIO; SERSE): la menzione s'inquadra in una visione storica che tien conto soprattutto delle pagine di Orosio (cfr. Hist. II 7 ss.). In Pd XIX 112 Che poran dir li ... Leggi Tutto
TAGS: OROSIO – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persiani (1)
Mostra Tutti

studium generale

Enciclopedia on line

Locuzione con cui si indicavano le università medievali. Essa non significava che nello S. si insegnassero tutte le discipline, ma che i titoli rilasciati dallo S., riconosciuto dal papa o dall’imperatore, [...] avevano valore universale, e attribuiva quindi uno ius ubique docenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

DURAS, Marguerite

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittrice francese, nata a Gia Dinh (Indocina) il 4 aprile 1914; a Parigi dal 1932. Dopo aver aderito al PCF, se ne allontana (1950) scegliendo un impegno più universale. I primi romanzi, Les impudents [...] (1943), Un barrage contre le Pacifique (1950), Les petits chevaux de Tarquinia (1953), Moderato cantabile (1958) e, anche più recentemente, Dix heures et demie du soir en été (1960), L'après-midi de Monsieur ... Leggi Tutto
TAGS: HIROSHIMA, MON AMOUR – MARGUERITE DURAS – NOUVEAU ROMAN – TARQUINIA – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAS, Marguerite (3)
Mostra Tutti

DEMANIO FEUDALE

Federiciana (2005)

Demanio Feudale Emanuele Conte È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] o universale. Per la verità tale distinzione non appare attestata dalle fonti, né all'epoca federiciana né per tutto il XIII secolo. Del resto, se è vero che Federico legisla-tore volle circoscrivere il significato del termine demanium ai beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARINO DA CARAMANICO – ITALIA MERIDIONALE – CATALOGUS BARONUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMANIO FEUDALE (4)
Mostra Tutti

GMT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GMT GMT (o G.M.T.) 〈gí-èm-ti o, all'it., gi-èmme-ti〉 [ASF] [GFS] Sigla (o abbrev.) di Greenwich Mean Time "tempo medio di Greenwich", altro modo di indicare il tempo (←) universale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Irminsul

Enciclopedia on line

Denominazione nordica antica dell’albero o pilastro di quercia venerato nella Sassonia pagana in un luogo sacro all’aperto, centro di un culto tribale. Fu concepito, similmente al mitologico Yggdrasill [...] dei nordici, come «colonna universale che sorregge quasi tutto» (Rodolfo di Fulda) e messo in rapporto con il dio Hirmin, cioè Tyr (➔). Fu abbattuto da Carlomagno nel 772 e al suo posto fu costruita la prima chiesa cristiana della Sassonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CARLOMAGNO – FULDA – TYR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 1035
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali