sarcomatosi
Diffusione regionale o universale del sarcoma nell’organismo. La s. è anche una neoformazione tumorale avente punto di partenza negli organi produttori del sangue, fra i quali le ghiandole [...] linfatiche, la milza, il midollo osseo, le formazioni linfatiche follicolari sparse nei diversi organi. I tessuti neoformati hanno carattere di aggressione infiltrativa, cioè potere invadente in seno agli ...
Leggi Tutto
Vishwa hindu parishad
(Società universale indù, VHP) Organizzazione fondata nel 1964 a Bombay (India) per iniziativa del Rastriya swayamsevak sangh, al fine di assicurare al movimento Hindutva l’appoggio [...] di carismatiche personalità religiose. Asceti (sadhu), grandi devoti (sant), sacerdoti officianti presso grandi templi (pujari) e i gestori dei quattro principali monasteri shankariani (➔ ) furono coinvolti ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] del popolo e da una Camera degli Stati. La Camera del popolo è formata da 545 deputati (543 eletti a suffragio universale per cinque anni e due di nomina presidenziale). La Camera degli Stati ha 245 membri, in minima parte nominati dal presidente ...
Leggi Tutto
Dichiarazione universale sulla bioetica e i diritti umani
Gilberto Corbellini
Testo che ha l’obiettivo di orientare la riflessione sui temi etici collegati alla medicina, alle scienze della vita e alle [...] applicate all’uomo, tenendo in considerazione le dimensioni sociali, giuridiche e ambientali di tali problemi. La Dichiarazione universale sulla bioetica e i diritti umani, costituita da 28 articoli organizzati in 5 titoli, fu adottata per ...
Leggi Tutto
Poste italiane
Fornitore del servizio universale postale. Le origini dell’attuale società risalgono agli anni 1990 quando l’amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni è stata dapprima trasformata [...] in ente pubblico economico (d.l. 487/1993) e poi in società per azioni (1997), il cui capitale è detenuto interamente dallo Stato tramite il ministero dell’Economia e delle Finanze. La nuova forma giuridica ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] a distanza r l’una dall’altra, è diretta secondo la loro congiungente e vale
,
dove G è una costante (costante di g. universale, o di Cavendish) il cui valore, nel sistema internazionale, è:
G=(6,67428±0,00067) 10−11 m3kg−1s−2.
La massa viene ...
Leggi Tutto
per ogni
per ogni o quantificatore universale, uno dei due → quantificatori fondamentali del linguaggio dei predicati (insieme al quantificatore esistenziale). Viene indicato con il simbolo ∀ ed è applicato [...] P equivale a dire che è vera la congiunzione generalizzata
estesa a tutti gli elementi di A. Il quantificatore universale può essere, quindi, interpretato come una congiunzione generalizzata (→ congiunzione). Dire che ogni x in un insieme A = {a1 ...
Leggi Tutto
Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero [...] romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa di Roma da altre confessioni cristiane, come quelle protestanti e ortodosse (v. fig.).
Definizione ...
Leggi Tutto
dharma
Nella filosofia indiana, l’ordine universale, la legge religiosa e morale che ne deriva e i doveri a questa inerenti. Poiché il dh. regola insieme la vita religiosa e quella sociale il termine [...] designa anche il complesso delle regole giuridiche che determinano e precisano i diritti e i doveri dei singoli. Il dovere rappresentato dal dh. si articola a seconda degli individui, della loro appartenenza ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] anni dell'infanzia, quando il bambino è alla scoperta delle sue risorse fisiche. L'universalità dell'atletica leggera è in gran parte legata proprio a questa naturalezza: in tutte le prove di corsa e in gran parte dei salti l'atleta si esibisce senza ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...