• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10341 risultati
Tutti i risultati [10341]
Biografie [3234]
Storia [1381]
Arti visive [1160]
Religioni [836]
Diritto [708]
Letteratura [607]
Filosofia [442]
Temi generali [411]
Geografia [320]
Musica [386]

Mīrkhwānd

Enciclopedia on line

Storico persiano (n. Balkh 1433 o 1444 - m. 1498), autore d'una assai nota storia universale (Rawḍat aṣ-ṣafā' "Il giardino della purità"), compilazione che narra la storia del mondo dalla creazione fino [...] al regno timuride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mīrkhwānd (1)
Mostra Tutti

legge

Enciclopedia Dantesca (1970)

legge Anche nella concezione dantesca, la l. assume il valore di ‛ principio normativo ' dell'ordine universale, dell'ordinamento civile ed ecclesiastico e del comportamento dei singoli. L'unica definizione [...] divina, è in rapporto di partecipazione, a vari gradi, con la l. eterna. La l. eterna si configura come un principio d'ordine universale (come l. del cosmo è in Cv III XV 16 Iddio... con certa legge... vallava li abissi... poneva legge a l'acque, dov ... Leggi Tutto

Itèrio, Bernardo

Enciclopedia on line

Monaco e bibliotecario a S. Marziale in Limoges (1163-1225), autore di una breve cronaca universale dalla creazione all'anno 1224, dipendente dalle opere di Ademaro di Chabannes e del monaco Gaufredo; [...] fu continuata fino al 1247 da Stefano de Salviniec e Elia de Brolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADEMARO DI CHABANNES – LIMOGES

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] è a 2 leghe nord ovest da Venezia, capoluogo di distretto, in vicinanza alle lagune, sul Marzenego, ruscello che colà termina colla formazione del canale di Mestre e dell’Osellino. Bene fabbricata, ha ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

particolarizzatore

Enciclopedia on line

In logica matematica, uno dei due quantificatori fondamentali (➔ operatore), insieme con il generalizzatore o quantificatore universale ∀. Il p., o quantificatore esistenziale (simbolo ∃), applicato a [...] un predicato P afferma l’esistenza di almeno un individuo che gode della proprietà P. In simboli: ∃ x P x, che si legge: esiste almeno un x tale che valga Px ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] operatori. L’Unione Europea ha demandato agli Stati Membri il compito di definire in modo puntuale i confini del servizio universale, e ciò è avvenuto in modo diverso fra paesi. In alcuni di questi, fra cui Germania, Olanda, Regno Unito, Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Delbrück, Hans

Enciclopedia on line

Delbrück, Hans Storico tedesco (Bergen, is. di Rügen, 1848 - Berlino 1929), cugino di Berthold. Prof. di storia universale a Berlino (1885-1921), dopo una biografia del maresciallo von Gneisenau (1882), preparò una Geschichte [...] der Kriegskunst im Rahmen der politischen Geschichte (4 voll., 1900-20, poi continuata da altri), assai notevole per ricchezza di ricerche e novità di metodo. Partecipò alla vita politica su posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEISENAU – BERLINO – BERGEN – RÜGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delbrück, Hans (1)
Mostra Tutti

Servizi universali

Enciclopedia on line

Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, [...] all’interno del territorio nazionale, e devono essere offerti a tariffe accessibili. La fornitura del servizio universale presenta, non di rado, l’esigenza di sostenere finanziariamente i relativi costi attraverso il riconoscimento di diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

UT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

UT UT 〈iù-ti o, all'it., u-ti〉 [MTR] Sigla dell'ingl. Universal Time "tempo universale": v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 114 a. Per i tempi UT0, UT1 e UT2 (it. tempo universale zero, uno, [...] due): v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 114 a, b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

universali, teorie indiane degli

Dizionario di filosofia (2009)

universali, teorie indiane degli Nella letteratura filosofica indiana gli universali (jāti o sāmānya) hanno due principali funzioni, semantica e ontologica. Gli universali, infatti, sono sia postulati [...] upādhi è usato dai buddisti a proprio vantaggio: se è vero che alcuni termini generali non sono basati su veri universali, che cosa impedisce di applicare lo stesso criterio a tutti i termini generali? Nel Pramāṇavāda, in partic. per Dharmakīrti, il ... Leggi Tutto
TAGS: NOMINALISTA – DHARMAKĪRTI – ONTOLOGIA – PATAÑJALI – VAIŚEṢIKA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1035
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali