Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] inglese W. Bagehot, dal canto suo, si pronuncia contro il suffragio universale, il quale farebbe sì che "i ricchi e i saggi" abbiano l'homme et du citoyen fa intravvedere nello stile linguistico un percorso teorico opposto, che diffida dell'autonomia ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] complessiva di Venezia. Nel concedere al Tatti ampia libertà linguistica, i procuratori sembrano attribuire ai suoi oggetti in ", pp. 15-16.
43. Vincenzo Scamozzi, L'Idea dell'Architettura Universale, Venezia 1615, parte II, libro VI, p. 171.
44. ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] la Creazione di Adamo ed Eva insieme al suo pendant, il Giudizio universale, vale a dire l'origine e la fine, nonché i Segni in Germania e nei territori dell'impero il sistema linguistico francese. Frutto del nuovo clima culturale sono costruzioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] particolarmente definiti, sulla base del loro contenuto sia linguistico che testuale, da mettere a sua volta in relazione dell'organismo. Tale curva potrebbe costituire la "curva universale di datazione" nell'ipotesi di costanza della concentrazione ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] come soltanto fatto grafico (v. Migliorini, Saggi linguistici e Petrocchi, Introduzione); e le r. dei figli: cigli: consigli, vv. 92-96.
Poi, in relazione al giudizio universale, un'isola di r. alte e latineggianti (che convergono su uno dei casi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] il cui reale interesse è limitato all'ambito statistico e linguistico - permettono di avere un'idea sia del costituirsi o cui Ibn al-Athīr fu testimone oculare. La seconda storia universale, redatta questa volta in lingua persiana, è opera di Rashīd ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ricche famiglie, o separati da un punto di vista linguistico e sociale, come i friulani che lavoravano a Venezia 237.
73. Agostino Sagredo, Note sugli ammiglioramenti di Venezia, «Annali Universali di Statistica», maggio 1844, pp. 208-209, 212-213 (pp ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] introd. di Luisa Dolza e Hélène Verin, con uno studio linguistico e trad. a cura di Maurizio Sonnino, Roma, Edizioni . Wherein the creation of the world in six days, the universal deluge, and the general conflagration, as laid down in the Holy ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] lo sport), di Thomas Le Clair (Two on one: The universal basketball zone), attento indagatore del romanzo di Robert Coover e di : la Babele dei linguaggi) fa luce sull'universo linguistico legato al commento parlato e scritto sul calcio, mentre ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 1983; 1994). A conferma della vitalità e del pluralismo linguistico che caratterizzarono la realtà cittadina durante il sec. 9° il ciclo scene della Vita del santo e un Giudizio universale al di sopra della porta d'ingresso alla cappella. Dal ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...