Aragona
Vito Tirell
. Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] D. abbia voluto indicare gli abitanti di un'area linguistica tale da comprendere non soltanto la Catalogna ma l'intera Se nel Convivio D. si è rifatto " all'opinione generica universalmente diffusa ", come per altri casi (M. Barbi, Nuovi problemi ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] nome di liceo-convitto (oggi liceo classico e linguistico Scipione Maffei).
Sin dall’inizio della sua carriera, , si consideri anche Dell’apparecchio idrostatico più semplice ed universale, in Memorie della Società italiana delle scienze, Sezione di ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] o di tutta la produzione di un autore (rimari chiusi o particolari), oppure di un intero sistema linguistico (rimari aperti o universali). Fino a tempi recenti, però, la standardizzazione lessicale della poesia italiana ‘alta’ è stata tale che i ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] I tre comuni hanno mantenuto a lungo una forte identità linguistica (che si è in parte indebolita con l’aumento 2005a), Il sistema degli articoli in slavo molisano (SML): eccezione a un universale tipologico, in Id. 2005b, pp. 111-139.
Breu, Walter (a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità wagneriana contribuisce a rendere il confronto fra musica a programma e [...] arte di esprimere contenuti poetici nel modo più profondo e universale. Archiviate le preoccupazioni di stile e di forma, la e da una tornitura specificamente musicale. Sul piano linguistico – terreno altrettanto controverso nell’acceso dibattito di ...
Leggi Tutto
L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] talk sono trasmessi di generazione in generazione e sono soggetti ai cambiamenti linguistici al pari di altri elementi di una lingua. La diffusione pressoché universale della semplificazione fonologica è provata dal ricorrere di parole simili per i ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] 1946; La glottologia come storia della cultura, con particolare riguardo al dominio linguistico dell'Europa centrale e nordica, Napoli 1947; Il linguaggio umano nella sua essenza universale e nella storicità dei suoi aspetti, Napoli 1949; L'arte dell ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] intendiamo che sia ritenuto come indetto e promulgato, un universale e grande Giubileo da celebrarsi in questa Alma Città, di poesia // e / naturalmente / le problematiche di tipo linguistico risultano più evidenti / nella / &he / [/] nel ...
Leggi Tutto
L’espressione variante combinatoria indica, fra le possibili realizzazioni di un fonema (➔ allofoni), quelle determinate dal contesto, che cioè dipendono dall’intorno fonetico in cui compaiono e sono quindi [...] ). Questo condizionamento però, non deve essere inteso come universale: in inglese, per es., dove non è attivo o semplificazioni fonetiche non si diffondono uniformemente nella comunità linguistica di riferimento. Un gruppo che gode di più ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] morfosintassi. Inizialmente, sulle orme di J.H. Greenberg, il lavoro si è concentrato sulla ricerca empirica di principi linguisticiuniversali e delle implicazioni tra tali principi: per es., se una lingua ha preposizioni e verbo iniziale o finale ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...