Pseudonimo dell'attore cinematografico statunitense D. Elton Ulman (Denver 1883 - Santa Monica 1939); dapprima attivo sulle scene, esordì sugli schermi con The lamb (1915). Fin dal suo primo film impersonò [...] . Nel 1917 con Ch. Chaplin, D. W. Griffith e Mary Pickford (sua seconda moglie) aveva fondato la casa di prod. UnitedArtists. Autore di varî soggetti con lo pseudonimo di Elton Thomas, ha scritto Laugh and life (1917) e Making life worth while (1918 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Gladys Smith (Toronto 1892, secondo altre fonti 1893 - Santa Monica 1979). Esordì in teatro a cinque anni e divenne, giovanissima, una delle più celebri stelle del cinema muto, [...] 1929 ebbe un premio Oscar per Coquette, suo primo film sonoro. Svolse poi attività di produttrice, in particolare per la UnitedArtists, che aveva contribuito a fondare nel 1919. Nel 1976 ottenne un Oscar speciale alla carriera. Fu anche autrice di ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con [...] cui seguono i più brevi Pay day (1922) e The pilgrim (1923). Nel 1919 fondò con M. Pickford e D. Fairbanks la società UnitedArtists, per la quale produsse in seguito i suoi film, a cominciare da A women of Paris (1923), un film non comico, finissimo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina [...] attraverso il tempo. Dopo aver girato il suo ultimo film (The struggle, 1931), nel 1933 cedette le sue azioni della UnitedArtists Corporation (che aveva fondato nel 1919 insieme con Ch. Chaplin, M. Pickford e D. Fairbanks) e si ritirò da ogni ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] la commedia The ghost goes West (1936; Il fantasma galante) di René Clair. Grazie a questi successi, K. si associò alla UnitedArtists (che da allora si incaricò della distribuzione dei suoi film), aprì nel 1936 gli studi di Denham e Isleworth, tra i ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] fu entusiasta, negli Stati Uniti venne considerato troppo ambizioso e irrisolto e, avendo causato nel 1981 il fallimento della UnitedArtists, segnò il rapido declino della fortuna del suo autore, da quel momento messo all'indice in una Hollywood che ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] dal nuovo regime fascista come rinnegatore della patria.
Aveva però ritrovato il consenso del pubblico interpretando per la UnitedArtists il doppio ruolo del bel tenente della guardia imperiale dello zar ‒ che è anche un fascinoso bandito ‒ in ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] . Quando il regista lasciò la Biograph nell'ottobre 1913, lo seguì alla Mutual, poi alla Triangle e infine alla UnitedArtists. Nel 1914 recitò in una quindicina di brevi film diretti da collaboratori di Griffith, e in quattro lungometraggi di quest ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] Capone, nel quale spiccano le sue capacità tecniche applicate a uno stile documentaristico, e Gun crazy, per la UnitedArtists, intenso noir intriso d'erotismo, caratterizzato dalla sensualità dei dettagli, con un finale tragico e allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Swanson, Gloria
Manuela Maggi
Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] di rifiutare un contratto di un milione di dollari con la Paramount per diventare produttrice indipendente e legarsi alla UnitedArtists. Il secondo film da lei prodotto e interpretato, Sadie Thompson (1928; Tristana e la maschera) diretto da Raoul ...
Leggi Tutto