Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] si conviene di considerare quel bene a domanda elastica, se minore di uno a domanda rigida, se uguale a uno a domanda unitaria.
Non meno importante dell'elasticità della domanda di un bene rispetto al suo prezzo è l'elasticità della domanda del bene ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda è costituzionalmente garantito, poiché l’art. 24 Cost. permette a tutti di «agire in giudizio ... ...
Leggi Tutto
GIUDIZIALE Nella disciplina data all'atto nel codice di procedura civile italiana 1942, la forma tipica di domanda giudiziale resta la citozione, accanto alla quale, peraltro, il nuovo codice prevede quella nota sotto il nome di ricorso (articoli 638, 672, 688, 712). Una subspecie di atto di citazione ... ...
Leggi Tutto
Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del processo: chi la propone è l'attore (actor); colui, nei confronti del quale è proposta, è il convenuto ... ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] di produzione o fa aumentare la produzione a parità di input. A parità di remunerazione dei fattori si riduce il costo unitario di produzione: si parla in questo caso di progresso tecnico. Il progresso tecnico è neutrale se non altera la curva della ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] di quelli guadagnati nel paese da fattori produttivi di nazionalità diversa (prodotto nazionale o interno), o che i prezzi unitari coi quali sono valutate le quantità prodotte includano o meno fra le proprie componenti le quote di imposte indirette ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] (panno e vino) e che la produzione di ciascuna merce in entrambi i paesi avvenga a coefficienti fissi, sicché il costo unitario di produzione (espresso in termini di lavoro) di ciascuna merce sia costante.
È chiaro che se un paese è superiore all ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] più elevati. Tuttavia, le forze di mercato non sono sufficienti a riportare l'occupazione al livello precedente. Poiché i costi unitari crescono a causa del ridursi della produzione, le imprese non possono ridurre i prezzi per vendere di più, anzi ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] misura la quantità di produzione del settore i richiesta dal settore j per costituire il capitale necessario a un aumento unitario della sua (capacità di) produzione, e Dt è il vettore di domanda finale al netto della domanda di investimenti.
Questo ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] formulate da Ricardo, la prima riguarda terreni di diversa fertilità messi a coltura contemporaneamente e producenti quindi, a costi unitari diversi, prodotti della stessa qualità che, per la legge di indifferenza di W.S. Jevons, in regime di libera ...
Leggi Tutto
La produzione degli agrumi nel mondo ammontava a 15,1 milioni di tonnellate nella media 1948-52, e, balzata a 17 nel 1953, si è mantenuta poi dal 1955 al 1957 sui 18,1, e ha raggiunto i 19,4 milioni di [...] una branca importante dell'agricoltura italiana, in vista del Mercato comune e in vista del continuo aumento dei redditi unitarî nei paesi importatori. Il valore delle esportazioni italiane totali di agrumi negli ultimi 4 anni ha oscillato tra 32 ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] In tal caso l’esistenza di più imprese operanti nello stesso settore provocherebbe sistemi di produzione sovrapposti e costi unitari più elevati. Pertanto, è lo Stato in genere a concedere a una singola impresa di operare sul mercato, assoggettandola ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] : anzi il rilievo delle aree marine può essere condotto con rapidità assai maggiore che non in terraferma e con costi unitari più bassi.
Più complesse e solo in parte risolte sono le difficoltà connesse con la perforazione dei pozzi (v. oltre ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...