VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] 1950 è passato a 1,2 miliardi nel 1959, ciò che è dovuto esclusivamente a importazioni di v. sempre più pregiati, come risulta dai valori unitarî, che sono passati da 8.500 lire per hl nel 1950 a 28.200 lire nel 1959. Va notato che mentre nel 1959 un ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] vive ancor oggi nella Zadruga, comunità di famiglie o di case. La Zadruga, i cui rapporti giuridici non sono regolati unitariamente nei particolari, significa un gruppo di persone unite in vita comune dal vincolo di parentela, dal lavoro e dai beni ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] nuova richiesta, risorge per gli oligopolisti la convenienza di razionalizzarne l’impiego tornando a quella riduzione dei costi unitari prima trascurata.
Le critiche alle forme oligopolistiche
Si può dire che l’o., conseguenza e fonte del progresso ...
Leggi Tutto
tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] , che varierà poi caso per caso in funzione della quantità (t. proporzionali o differenziali a seconda che il prezzo unitario resti costante o decresca con l’aumentare del consumo) o della qualità richiesta; talora indicano invece il prezzo massimo e ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] e sociali di sussistenza del lavoro in un periodo storico e perciò non è costante nel tempo; b) il salario di mercato unitario (o prezzo di mercato del lavoro) wm, che dipende dalle condizioni di domanda e offerta del lavoro. Può accadere che wm ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] soffermava sulla questione che più lo ossessionerà per tutta la vita: il problema operaio con i suoi riflessi sui costi unitari dei prodotto finito. Nel confronto che egli stabiliva tra l'operaio inglese e quello italiano, questo aveva la peggio in ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] è costante ma varia a seconda della lunghezza del percorso. La tariffa d. a base decrescente può stabilire prezzi unitari diversi applicabili all’intero percorso o a tratti successivi di percorso; in questo secondo caso, tecnicamente più perfetto ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] nel quadro dei mercati accessibili è il processo innovativo, là dove questo determina un cambiamento delle curve dei costi unitari medi, e in particolare un loro abbassamento, o la possibilità di vendere i prodotti a prezzi più remunerativi. In ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] profilo non sembra vada affermandosi un modello comune di decentramento fiscale né tra gli Stati federali né tra quelli unitari. Da un lato, a dispetto delle pressioni politiche per un maggiore decentramento, nel corso degli ultimi due decenni non ...
Leggi Tutto
PETROLIO
Vittorio D'Ermo
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, II, p. 530; III, II, p. 401; IV, II, p. 780)
I consumi. − La crescita dei consumi mondiali di p., che era stata una delle caratteristiche [...] per la necessità di alimentare il processo di sviluppo, sia anche per lo stimolo rappresentato dai maggiori introiti unitari delle esportazioni nette da questa area, come importante fonte di valuta pregiata. Nel corso del decennio successivo questo ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...