• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Storia [146]
Biografie [144]
Diritto [107]
Economia [99]
Arti visive [59]
Temi generali [53]
Geografia [49]
Scienze politiche [33]
Diritto civile [37]
Archeologia [34]

La Jugoslavia e la sua dissoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] jugoslavo nasce nel XX secolo ma l’idea jugoslava è figlia del concetto ottocentesco di nazione. Allora, propositi unitari coinvolgono intellettuali di un’area che ha vissuto forti divisioni, tra Impero Romano d’Oriente e d’Occidente, cristianesimo ... Leggi Tutto

attualizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

attualizzazione Laura Ziani In finanza, operazione con la quale si calcola il valore a oggi (o valore attuale) di uno o più importi esigibili o pagabili in epoche future. Si pone l’obiettivo di rendere [...] D=t=1, risulta A= f(1,1)= v. Il fattore di attualizzazione v, quindi, ha il significato finanziario di valore attuale di un importo unitario pagabile fra un anno. Moltiplicando D per il fattore v si ha il valore attuale, A= f(D,1)=D·v, di un importo ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attualizzazione (1)
Mostra Tutti

Iugoslavia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] meno di 24.000.000 negli ultimi tempi dell’unità politica. La capitale era Belgrado. Storia La formazione dello Stato unitario La Iugoslavia fu costituita nel 1918 sotto la dinastia serba dei Karađorđević, allora rappresentata da Pietro I. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iugoslavia (10)
Mostra Tutti

mente

Enciclopedia on line

Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei [...] possono funzionare indipendentemente. Coscienza, autocoscienza e processi mentali di ordine superiore sembrerebbero dunque nient’affatto unitari e indivisibili. Lo sviluppo delle neuroscienze ha inoltre modificato i modelli generali della m.: dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – NEUROLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PLASTICITÀ SINAPTICA – FILOSOFIA ANALITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mente (8)
Mostra Tutti

liguri, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] r] (il fenomeno è più esteso, ma copre comunque tutta la Liguria) e l’indebolimento della [r] stessa da -r-, -l-. Altri caratteri unitari sono invece di tipo galloitalico: l’evoluzione in [y] di ū, la presenza di [ø] (che viene meno andando verso est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – PRINCIPATO DI MONACO – STEFANO DE FRANCHI – FABRIZIO DE ANDRÈ

bilancia commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancia commerciale Conto che registra le esportazioni e le importazioni di merci di uno Stato. Costituisce una componente delle partite correnti della b. dei pagamenti (➔). Il saldo della b. c. è pari [...] è riconducibile all’andamento seguito dalle quantità scambiate e dai prezzi di esportazioni e importazioni, definiti valori medi unitari. Il saldo complessivo può essere disaggregato in saldi settoriali, utili a evidenziare i punti di forza e di ... Leggi Tutto

assenteismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assenteismo L’essere frequentemente o abitualmente assente dal luogo di lavoro da parte di un lavoratore durante l’orario lavorativo, in mancanza di motivi oggettivamente fondati. In casi estremi può [...] . è infatti causa di inefficienze organizzative, di una contrazione dei livelli produttivi e conseguentemente di aumenti nei costi unitari di produzione. Le cause dell’a. sono varie e possono essere legate al comportamento individuale, a quello delle ... Leggi Tutto

oligopolio

Enciclopedia on line

Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] nuova richiesta, risorge per gli oligopolisti la convenienza di razionalizzarne l’impiego tornando a quella riduzione dei costi unitari prima trascurata. Le critiche alle forme oligopolistiche Si può dire che l’o., conseguenza e fonte del progresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI GIOCHI – CURVA DI DOMANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligopolio (3)
Mostra Tutti

tariffa

Enciclopedia on line

tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] , che varierà poi caso per caso in funzione della quantità (t. proporzionali o differenziali a seconda che il prezzo unitario resti costante o decresca con l’aumentare del consumo) o della qualità richiesta; talora indicano invece il prezzo massimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORDINE PROFESSIONALE – COMUNITÀ EUROPEA – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tariffa (2)
Mostra Tutti

ARCHITRAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] degli sforzi che sono massimi in quella intermedia; il trave tende a flettersi e ciò determina, nelle sue sezioni, sforzi unitarî di compressione, nelle fibre superiori, e di trazione in quelle inferiori: ciò si palesa nella rottura di un architrave ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ORDINE ARCHITETTONICO – CEMENTO ARMATO – ORDINE IONICO – VILLA ADRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITRAVE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 86
Vocabolario
unitariano
unitariano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitàrio
unitario unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali