• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Storia [146]
Biografie [144]
Diritto [107]
Economia [99]
Arti visive [59]
Temi generali [53]
Geografia [49]
Scienze politiche [33]
Diritto civile [37]
Archeologia [34]

Argentina, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Argentina, storia della Francesco Tuccari Dittatura, populismo e democrazia Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] i capi militari e politici). Questo contrasto si chiuse alla fine del 1861, quando fu imposta al paese una struttura fondamentalmente unitaria. In questa fase ebbe un ruolo decisivo Juan Manuel de Rosas, al governo dal 1829 al 1852, che riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] qualità e di modalità costruttive (per es. il capitolato speciale d'appalto), l'analisi dei prezzi e l'elenco dei costi unitari. A questo punto volendo considerare il rapporto tra e. e architettura, si può rilevare che la prima indica genericamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

MAIS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252) Francesco CRESCINI Basilio DESMIREANU Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] -40 e il 1958 hanno diminuito la superficie a m. del 19,2% e nello stesso tempo aumentato la produzione di ben 61,9%. La resa unitaria mondiale (senza l'URSS) nel 1959 raggiunse i 21,4 q per ha, contro i 13,1 nella media 1934-38 e 16,2 nella media ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – INFIORESCENZE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

MORALES, Rafael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORALES, Rafael (App. III, ii, p. 158) Ines Ravasini Poeta spagnolo. La sua lirica, da sempre attenta al mondo degli umili e dei dimenticati, si è andata via via tingendo di pessimismo. In La máscara [...] a una maggiore libertà metrica, e sperimenta una nuova struttura delle raccolte stesse, che si configurano ora come poemi unitari, definiti lirodramas. Nel 1982 è apparsa la Obra completa, che ospita anche una nuova raccolta, Prado de serpientes, in ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Bernardino Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] esempi più significativi di quel ricambio del ceto politico che, annoverando uomini nuovi, forgiatisi nei primi anni unitari nelle diverse amministrazioni locali e nelle professioni, si fece interprete della formulazione di svariate riforme e fautore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – IMPOSTA SUL MACINATO – ITALIA MERIDIONALE – AGOSTINO DEPRETIS – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

Sindacalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sindacalismo Bruno Ugolini Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] ottobre 2002, mentre nel 2003, dopo un secondo contratto separato per i metalmeccanici, ritornò la stagione degli accordi unitari con un'intesa sulla competitività siglata tra Confindustria, CGIL, CISL e UIL. Nel testo concordato si tratta nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRATTO A PROGETTO – MERCATO DEL LAVORO – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

PREZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREZZO Gino Borgatta . È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] domanda collettiva (v. domanda) e un complesso di offerenti che hanno ottenuto le quantità disponibili per la vendita a costi unitarî diversi, il prezzo tende a stabilirsi al livello definito dall'incontro delle due curve, al livello cioè al quale il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZO (5)
Mostra Tutti

GENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENE Burke H. Judd Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] . Prospettive. - L'evoluzione del concetto di g. è veramente un prodotto della scienza del 20° secolo. Dai fattori unitari postulati da Mendel alle sequenze di DNA caratterizzate dal punto di vista molecolare, i progressi delle nostre conoscenze ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – ELEMENTI GENETICI MOBILI – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENE (8)
Mostra Tutti

CACAO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 204; App. II, I, p. 474; III, I, p. 277; IV, I, p. 327) La produzione mondiale di semi di c. continua ad aumentare a ritmi discreti e supera i 2 milioni di t nella seconda metà degli anni Ottanta. [...] In ascesa l'apporto asiatico, soprattutto della Malaysia e dell'Indonesia che vantano rendimenti unitari tra i più elevati. Se a livello mondiale il rendimento unitario è in continua ascesa, resta ancora basso quello di gran parte dei paesi africani ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – REGNO UNITO – INDONESIA – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAO (6)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ℋ1 e ℋ2 due spazi di Hilbert con prodotti interni (f•g)1 e (f′•g′)2. Una trasformazione lineare bigettiva W da ℋ1 a ℋ2 si dice ‛unitaria' se (W(f)•W(g))2 = (f•g)1 per tutti gli f e g in ℋ1. In genere si omettono gli indici che distinguono i diversi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 86
Vocabolario
unitariano
unitariano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitàrio
unitario unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali