• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Storia [146]
Biografie [144]
Diritto [107]
Economia [99]
Arti visive [59]
Temi generali [53]
Geografia [49]
Scienze politiche [33]
Diritto civile [37]
Archeologia [34]

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] agli altri simboli il significato precedentemente detto e indicando con a(a1,a2,a3) l’accelerazione, con g(g1,g2,g3) la forza unitaria di massa, si possono scrivere nella forma , con s=1, 2, 3. Le 4 equazioni suddette si dicono indefinite in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

monopolio

Enciclopedia on line

È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] In tal caso l’esistenza di più imprese operanti nello stesso settore provocherebbe sistemi di produzione sovrapposti e costi unitari più elevati. Pertanto, è lo Stato in genere a concedere a una singola impresa di operare sul mercato, assoggettandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PRIVILEGI MONOPOLISTICI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONCORRENZA PERFETTA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monopolio (6)
Mostra Tutti

Titoli di credito

Enciclopedia on line

Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] il perfezionamento e la generalizzazione di quei principi che storicamente si erano già affermati in funzione della cambiale. Una teoria unitaria dei titoli di credito fu formulata solo nel 19° sec. in Italia, per merito soprattutto di Cesare Vivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – TITOLO DI CREDITO – CESARE VIVANTE – DIRITTO REALE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti

ZAMBECCARI, Livio, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBECCARI, Livio, conte Mario Menghini Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] 'artiglieria nell'esercito repubblicano: preferì trasferirsi a Buenos Aires, dove ferveva la lotta civile tra federalisti e unitarî. Anche questa volta rifiutò il comando della legione italiana, combattendo invece come semplice soldato, fino a quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Livio, conte (2)
Mostra Tutti

SILLOGISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLOGISTICA Guido Calogero Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] combinatorio dei suoi elementi, mostrando come la sua consistenza logica debba essere determinata da un assai più concreto e unitario principio? In realtà, tale principio è appunto quello che si è ricordato come espresso dalla formula nota notae nota ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – ANTICHITÀ CLASSICA – PENSIERO GRECO – ARISTOTELE – DIANOETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLOGISTICA (3)
Mostra Tutti

Differenziazione e diversificazione dei prodotti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Differenziazione e diversificazione dei prodotti Sergio Vaccà Distinzioni concettuali Differenziazione del prodotto Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] -price competitions tra le grandi imprese produttrici di beni di consumo immediato, ad acquisto ricorrente e di basso valore unitario, specie nelle fasi di maturità del ciclo di vita di tali prodotti. La differenziazione del prodotto nei processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

scambio, ragione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scambio, ragione di Rapporto fra il prezzo unitario di un bene importato e quello di un bene esportato. È fondamentale nell’analisi del commercio internazionale, sia direttamente, per la sua influenza [...] , inteso come unità di moneta nazionale (euro) necessaria per ottenere una unità della moneta del Paese estero. I prezzi unitari sia all’importazione sia all’esportazione possono essere considerati tanto al netto che al lordo dei gravami derivanti da ... Leggi Tutto

i

Enciclopedia della Matematica (2013)

i i simbolo che assume diversi significati a seconda del contesto. □ In analisi indica l’unità immaginaria, cioè il numero complesso che soddisfa la relazione i 2 = −1. Per questo motivo spesso si scrive [...] piano di Argand-Gauss, nel quale si rappresentano i numeri complessi come vettori, il numero i è rappresentato dal vettore unitario dell’asse immaginario, di componenti (0, 1). Se z ∈ C, la moltiplicazione z · i determina una rotazione di ampiezza π ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – INTENSITÀ DI CORRENTE – UNITÀ IMMAGINARIA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI COMPLESSI

anelli, teoria degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

anelli, teoria degli anelli, teoria degli ramo dell’algebra che si occupa dello studio degli anelli, inquadrandolo come teoria matematica con propri assiomi. L’interesse verso la particolare struttura [...] diede un particolare contributo alla teoria degli anelli, studiando in particolare gli anelli commutativi. Particolare rilievo spetta tutt’oggi alla sottoteoria che si occupa degli anelli commutativi unitari, comunemente detta → algebra commutativa. ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA COMMUTATIVA – TEORIA DEGLI ANELLI – ANELLI COMMUTATIVI – NUMERI INTERI – A. FRAENKEL

Esantema

Universo del Corpo (1999)

Esantema Mariapaola Lanti Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] (in senso centrifugo o centripeto o craniocaudale o random), l'eventuale sincronia o asincronia nell'evoluzione maturativa degli elementi unitari, l'aspetto della cute fra un elemento e l'altro (fig. 1). Infine, il ricorso a esami di laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esantema (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 86
Vocabolario
unitariano
unitariano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitàrio
unitario unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali