AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] intenderne cioè attraverso le libere variazioni ritmiche, l'intima unità organica. Non manca inoltre certa colorazione dilettantesca - da descrivendo sia Sforzinda sia una seconda città immaginaria, Zogalia, egli svela infatti anzitutto, chiaramente, ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] di lato e poi svolta a destra o a sinistra, come a formare una immaginaria “L” (Il manuale degli scacchi. Tutte le strategie e le mosse vincenti degli elementi frasali: l’ordine preferenziale delle unità informative nel testo giuridico (come del resto ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] fervore evocativo, ricca di immagini e sicura nell'unità dell'insieme" (Relazione della commissione giudicatrice del 13, 59 ill. 49, 100; F. Solmi, A. D.: la sintesi immaginaria (con interventi di M. Pasquali, E. Farioli, D. Farneti), Bologna 1979; ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] e questa esperienza rafforzò in lui la persuasione dell'unità inscindibile della linguistica e della filologia romanza. La facoltà ben apoderatz (Rom. frag., pp. 464-93), sulla "tenzone" immaginaria di Peirol con Amore (Rom. Frag., pp. 494-506), sul ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] e pace di King Vidor: del film fu regista della seconda unità, girando memorabili scene di battaglia. Quindi lavorò per due anni a con immagini oniriche di una Roma distrutta da un’immaginaria guerra fra due potenze contrapposte. Seguirono, dopo un ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] creare l'illusione della continuità: una continuità immaginaria, senza radici nella nuova realtà politica e . 74; P. M. Arcari, Le elaboraz. della dottrina politica nazionale fra l'Unità e l'intervento (1870-1914), III, Firenze 1939, p. 102; A. Hermet ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] del film erotico.
Dagli anni Sessanta in poi
Negli Stati Uniti, tra la fine degli anni Quaranta e gli anni eccesso erotico, la violenza e il sarcasmo diventano esuberanza e voracità immaginaria, e che precorre le atmosfere pulp dei film di Quentin ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Vittorio Roda
Scrittore, nato a Milano nel 1785 e ivi morto nel 1873. La pluridecennale frequentazione manzoniana di M. lascia le sue prime tracce all’altezza delle due tragedie, [...] le pagine di M. in quei luoghi! E di quanta «unità» si sarebbe arricchita la sua riflessione se il principio della annota Manzoni, già messo a fuoco da Machiavelli. Nell’immaginaria conversazione con Dante che s’incontra nel Dialogo appena citato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] altezze sonore (phthongoi) fissandole su una linea immaginaria detta “diagramma”, dove le distanze tra i dalle proporzioni numeriche tra tempi in levare e tempi in battere.
L’unità di misura, minima e indivisibile, posta a fondamento di ogni brano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] di Gregorio di Nissa, non considera l’anima individuale misticamente unita a Dio, bensì descrive l’intera Chiesa, sposa di morale e didascalico, poiché la realtà animale, anche quella immaginaria, è simbolo del divino e quindi in essa si deve ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...