Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] si indica solitamente con Z[i] per ricordare che esso è ottenibile dall’anello Z degli interi mediante aggiunzione dell’unitàimmaginaria i.
Gli interi di Gauss hanno notevole interesse sia per le proprietà algebriche dell’anello Z[i], che ricordano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] energia deve essere sostituita dall'operatore E=iℏ∂/∂t che agisce sulla funzione d'onda ψ (dove i è l'unitàimmaginaria).
La teoria di Schrödinger forniva gli stessi risultati di quella di Heisenberg quando era applicata a semplici sistemi fisici. Le ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] nel tempo sinusoidalmente, con pulsazione ω, f(t)= Asin(ωt+φ), è immediato riconoscere che essa costituisce il coefficiente dell'unitàimmaginaria j nella funzione complessa F=A exp(jωt)=A exp(jφ) exp(jωt); parimenti, si riconosce che se nella f(t ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] più rifrangente del primo, n12 è una grandezza reale maggiore dell’unità. Dalle [1], [2] si deduce che, passando dall’incidenza rifrazione inteso nel senso ottico ordinario e la cui parte immaginaria, q, dà conto dell’assorbimento di energia. Valgono ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] scientifica e serve a mantenere integra l'idea dell'unità di tutti gli sforzi spirituali dell'uomo. Un'utopia passato il viaggio utopico si collocava usualmente in contrade inesplorate o immaginarie, e cioè nello spazio - tra le prime e più ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] campanelliana è molto ricca, ma in massima parte immaginaria; il solo ritratto sicuramente autentico è quello in cui universalistica in C., Roma 1969; G. Di Napoli, C. e l'unità della teoresi politica, in Sapienza, XXII (1969), pp. 27-114; G ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] 'ultimo, in quanto è portato a sottolineare, come Eutiche, l'unità di persona, anche se respinge costantemente ogni forma espressa di monofisismo. Consolazioni tradizionali. In primo luogo, per la forma immaginaria. Una donna appare a B. e lo consola ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] filosofia alla concretezza: ‟Invece di fuggire in un'atmosfera immaginaria, respiriamo ogni verità, ogni bellezza. Non conosciamo un centro ". Ma ‟anche il conflitto è una forma di unità, infatti l'unità della lotta è spesso più grande di quella di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] in 'ellittica' (quando la superficie fondamentale è immaginaria) e 'iperbolica' (quando la superficie fondamentale è teoria delle funzioni e la geometria, portandole a una superiore unità, come scrive all'inizio degli anni Ottanta quando si accinge ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] e livellare le ineguaglianze dovute a privilegi di individui e categorie. Questo processo avrebbe generato in ogni individuo un sentimento di unità con tutto ciò che lo circonda e lo avrebbe indotto a non desiderare per se stesso un benessere che non ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...