Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] al numero di proteine destinate a una data funzione. Per questo motivo, in genere, il rivestimento è costituito da unitàripetitive di una o poche proteine, che si combinano tra loro a formare una struttura continua. Questa combinazione può seguire ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unitàripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] α-1,6-glicosidico; ha formula (C6H10O5)x. Polvere bianca, inodora, insipida, insolubile in alcol e in etere, solubile in acqua con formazione di soluzioni opalescenti che non riducono il liquido di Fehling ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] e inoltre hanno sottolineato la minore possibilità di variazione dei loro siti attivi (va infatti ricordato che le unitàripetitive degli RNA, i ribonucleotidi, sono solo 4 a differenza di quelle delle proteine, gli amminoacidi, che sono 20 ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] C nel DNA) e da un gruppo fosforico. Queste unità nucleotidiche formano lunghe catene legandosi l'una all'altra tramite di volte per genoma, ma la maggior parte delle sequenze ripetitive, in quasi tutti gli organismi, si presentano in un numero ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] entità diverse dal grosso del DNA genomico, composto di sequenze ripetitive, che per ora sono considerate di scarsa utilità, se non sintesi chimica di geni (detta totale in quanto parte dalle quattro unità fondamentali, A, T, G e C, e ne permette l ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] dell'RNA di trasporto (tRNA) e dei ribosomi. L'unità di materiale genetico che contiene tutte le informazioni necessarie per la , come i promotori, altri ancora rappresentano invece sequenze ripetitive di cui non è ancora nota la funzione. Tutte ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] distretti corporei e producono frequentemente torsioni, movimenti ripetitivi e posture anomale; 3) ballismo (da lesione lesioni primarie nell'infezione da HIV-1. - In Europa e negli Stati Uniti d'America tra il 40 e il 65% dei pazienti affetti da HIV ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fare col DNA mitocondriale), è un esempio di DNA estremamente ripetitivo, essendo costituito da un milione di copie della stessa (o è adesso circondato da un aster; i due aster sono uniti insieme da un sistema di fibre costituente il fuso mitotico. ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] , il gene PROTAN è sempre presente in singola dose, mentre le unità del gene DEUTAN variano da uno a cinque, e forse anche più monofiletica di Procarioti ed Eucarioti. La più comune delle sequenze ripetitive LINEs (di lunghezza media da 1.000 a 5.000 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] alcuni paesi, dell'intensità energetica (energia richiesta per produrre un'unità di PIL), mostra curve con andamenti similari, ma con massimi uomo nell'adempimento delle attività burocratiche e ripetitive, a privilegiare gli aspetti immateriali dell' ...
Leggi Tutto
routine
〈rutìn〉 s. f., fr. [der. di route «strada»]. – 1. Pratica, esperienza (abilità che si è acquistata per mezzo dell’esperienza e non attraverso le regole e lo studio). 2. a. Modo, ritmo di vita e di attività che si ripete giorno per...
normcore
(Normcore) s. m. Nella moda, corrente che si caratterizza per la destrutturazione delle forme, la sottrazione di enfasi e l’uso di colori tenui e neutri. ♦ Le attuali collezioni uomo viste in passerella sono l’opposto del Normcore...