PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] attraverso la riduzione delle attività manuali più ripetitive.
L’ultimo congresso nazionale della sua . 28; M. Passa, Ricordo di Angela Vinay, signora in biblioteca, in L’Unità, 10 giugno 1990, p. 13; Bollettino di informazioni AIB, XXXI (1991), 3 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] adattamento, istinto, sessualità, polimorfismo, parassitismo, mimetismo, unità di piano sono temi e titoli di una 1), e con l'affidarsi ad argomentazioni forzate, quando non ossessivamente ripetitive.
Bibl.: O. Polimanti, Biografia di P. C. e prefaz, ...
Leggi Tutto
techno music
<tèknëu mi̯ùuʃik> <it. <tèkno ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale nato negli anni Ottanta del 20° sec., inizialmente diffuso negli Stati Uniti [...] . Le sonorità sintetiche, insieme alle ripetitive basi musicali (loop), le conferiscono un un esplicito riferimento allo stato di semi-incoscienza in cui la musica, unita all’uso di sostanze stupefacenti, intende condurre l’ascoltatore. Dopo una ...
Leggi Tutto
sequenza genomica
Stefania Azzzolini
Successione ordinata delle basi azotate presenti nel genoma. Quattro basi azotate (adenina, timina, citosina, guanina) si susseguono, nel genoma di ogni organismo, [...] raggruppano in diverse combinazioni a formare i geni, le unità di base dell’informazione genetica. I singoli geni non sequenze codificanti, ma anche da sequenze regolatorie, da sequenze ripetitive (chiamate DNA spazzatura), e dagli introni, che spesso ...
Leggi Tutto
routine
〈rutìn〉 s. f., fr. [der. di route «strada»]. – 1. Pratica, esperienza (abilità che si è acquistata per mezzo dell’esperienza e non attraverso le regole e lo studio). 2. a. Modo, ritmo di vita e di attività che si ripete giorno per...
normcore
(Normcore) s. m. Nella moda, corrente che si caratterizza per la destrutturazione delle forme, la sottrazione di enfasi e l’uso di colori tenui e neutri. ♦ Le attuali collezioni uomo viste in passerella sono l’opposto del Normcore...