• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biologia [16]
Temi generali [15]
Medicina [14]
Chimica [12]
Economia [9]
Arti visive [11]
Informatica [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Biografie [8]
Industria [7]

PAURA, PAURE

XXI Secolo (2009)

Paura, paure Simona Argentieri Vertici di osservazione e metodologie Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] conosciamo: la paura. Il nostro organismo, nella sua indissolubile unità di psychè e soma, di corpo e mente, continua , che assillano i medici con domande, dubbi e infinite ripetitive paure. Sono avidi di indagini e di esami di laboratorio ... Leggi Tutto

Spazio, la conquista dello

Enciclopedia del Novecento (1989)

Spazio, la conquista dello Paolo Santini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale.  3. Lo Spacelab.  4. I sistemi europei di trasporto spaziale.  5. Le stazioni spaziali.  [...] spaziali, per la sua capacità di effettuare operazioni ripetitive e di routine che dovranno essere eseguite migliaia di per la trasmissione di giornali. Anche il Canada e gli Stati Uniti hanno sviluppato molto questo sistema. Non si hanno novità di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – SATELLITI ARTIFICIALI

ARCHIVI DIGITALI

XXI Secolo (2009)

Archivi digitali Maria Guercio Principi, metodi e criticità organizzative La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] (nel caso in cui consenta di risparmiare ripetitive e talvolta addirittura pericolose attività di copiatura). formazione (dateCreatedByApplication) e non ha date di modifica. Le unità semantiche sono le proprietà di ciò che viene descritto nell’ambito ... Leggi Tutto

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Sicilia, sistema dei). Da parte nostra, per non incorrere in rassegne ripetitive, si è scelto di porre l'accento su alcuni nodi culturali e del classicismo, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Computer. Calcolo parallelo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Calcolo parallelo Nicola Cabibbo La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] all’esecuzione rapida di queste operazioni ripetitive, erano realizzati con tecnologie elettroniche particolarmente già state realizzate in molti centri di ricerca e università negli Stati Uniti e in Europa. Una di queste macchine, l’Avalon dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E

Enciclopedia del Cinema (2003)

Istituto nazionale L.U.C.E Gian Piero Brunetta di Gian Piero Brunetta Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] che si spinse fino al gennaio del 1931, fu di circa 900 unità. Dal 1931 al 1943 vennero realizzate due serie di cinegiornali: la e in largo nella penisola, una quantità gigantesca di rituali ripetitivi, strette di mano, sorrisi e saluti alla folla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E (1)
Mostra Tutti

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881) P. E. Pecorella Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] mostrano un'arte di corte che si dispiega in decorazioni ripetitive che comprendono cacce e animali fantastici. E in questo tipo P. E. Pecorella, Ethnos e società: tracce di una unità a cavallo dello Zagros settentrionale durante l'Età del Ferro, in ... Leggi Tutto

Costamagna, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Carlo Costamagna Monica Toraldo Di Francia Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] Statuto del Regno. Da qui le molte e ripetitive pagine dedicate alla polemica contro il perdurante tradizionalismo e opposti principi su cui rifondare la coesione sociale e l’unità politica. Ed è sempre sulle aporie del sistema sociale che Costamagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costamagna, Carlo (1)
Mostra Tutti

NARRATIVI, procedimenti

Enciclopedia del Cinema (2004)

Narrativi, procedimenti Sandro Bernardi Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] sequenza un episodio narrativo autonomo, costituito da una o più inquadrature (unità di azione). Per inquadratura s'intende ciò che sta fra due condensa lunghi periodi di tempo mediante alcune azioni ripetitive: per es., la carriera di un pugile può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

PAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Arturo Giovanni Duranti PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867. Terminati gli studi primari [...] all’interno dei nuovi quartieri, connotava le ampie e ripetitive facciate dei blocchi edilizi, adottò l’escamotage di ambito delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, prese parte all’Esposizione internazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
routine
routine 〈rutìn〉 s. f., fr. [der. di route «strada»]. – 1. Pratica, esperienza (abilità che si è acquistata per mezzo dell’esperienza e non attraverso le regole e lo studio). 2. a. Modo, ritmo di vita e di attività che si ripete giorno per...
normcore
normcore (Normcore) s. m. Nella moda, corrente che si caratterizza per la destrutturazione delle forme, la sottrazione di enfasi e l’uso di colori tenui e neutri. ♦ Le attuali collezioni uomo viste in passerella sono l’opposto del Normcore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali