(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dall'Africa settentrionale. La Germania e il Regno Unito sono i principali paesi consumatori dell'area, con a 50 Hz; sulla rete italiana sono anche in servizio circa 850 gli aspetti rilevanti del sistema elettrico nazionale. Il d. legisl. 16 marzo ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] spesso cantata a diverse voci.
Di origine italiana sarebbe invece il passamezzo, danza lenta; , mirando a ristabilire l'unità tra l'insegnamento ginnastico e essenza di alcuni clan totemici, tanto che la nazionalità è richiesta con la frase: "Qual'è ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] di immunofluorescenza si contano i linfociti CD4+ per unità di volume e si può calcolare il livello di espansione e incidono in modo rilevante sul prodotto nazionale lordo (v. sanità) di tutti i Paesi definizione in lingua italiana si intende con ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] molto vicino a quello degli Stati Uniti (intorno al 68%); per gli basati su un dato medio nazionale per l'Italia. Il tasso contratti di solidarietà: due esperienze a confronto, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1994, 2, parte i, ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] e in particolare con l'approccio che aveva caratterizzato la geometria e la m. italiana (v. anche algebra, App. III, i, p. 61; topologia, ii anche negli Stati Uniti, nell'ambito del Comitato di ricerche per la difesa nazionale organizzato nel 1940 ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] è iniziato nel 1984 da sforzi dei fisici italiani dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN). Il progetto è finalizzato precisione che non rallenta drasticamente le prestazioni, e l'unità di calcolo contiene un grande register file. Le ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] anche da un deprezzamento della moneta nazionale.
Molte obiezioni sono sollevate riguardo ) e sul costo del lavoro per unità di prodotto, l'Italia figura come il nel settore dell'industria manifatturiera italiana ha costantemente superato quello dei ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] la Nigeria e, infine, nel Medio ed Estremo Oriente, Emirati Arabi Uniti, Qaṭar, Indonesia e Malaysia.
Nel 2004 le esportazioni di gas a italiana sui mercati emergenti sia dell'Europa sia dell'Asia.
Dopo la valorizzazione delle risorse nazionali, ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] italiana ha mostrato indici di produzione positivi, anche se decrescenti, in contrasto con l'andamento complessivo del settore manifatturiero nazionale del 2001, il 96% ca. del totale delle Unità locali e catturino una quota di addetti assai rilevante ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] i Weathermen americani, l'URA giapponese, le Brigate Rosse italiane e la Rote Armee Fraktion tedesca, gruppo fondato dalla se e quando tali movimenti riusciranno a costituire unitànazionali più piccole (uno Stato palestinese potrebbe rappresentare un ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....