DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] per evitare di servire in armi la Repubblica sociale italiana e raggiunse sul monte Amiata una formazione partigiana, omaggio a F. D., in l'Unità, 7 ott. 1981; C. Sebastiani, Organi dirigenti nazionali: composizione, meccanismi di formazione e di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] ricerca dell'unità e dell'indipendenza riusciva a trovare attuazione, sciogliendo contemporaneamente quello che a suo giudizio era il "problema" nazionale italiano. Seguiva (Milano 1892) il volume su I celebri capitani italiani.
Scrittore versatile ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] socialista, militò nella sezione napoletana dell'Unione socialista italiana (USI), un gruppo riformista-interventista con venature accusato di non aver rispettato l'unità d'azione tra gli organismi locali e quelli nazionali - alla guida del sindacato ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] specie negli aspetti militari; la tesi centrale è che la questione italiana è solo un aspetto della tendenza generale europea a sostituire il principio di nazionalità alla sistemazione, conforme alla storia e alla geografia della penisola, data ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] dell'idea nazionale, contrastante con Eril duca di Lodi. La vice presidenza della Repubblica Italiana, Milano 1958, I, pp.83, 223, 289, 41; G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità d'Italia (1796-99),Torino 1955, pp. 26, 49 n., ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] sommari cenni biografici sono in: L'Illustrazione italiana, 20 apr. 1879, p. 246; , Napoli 1884, p. 435; Il Parlamento subalpino e nazionale, a cura di T. Sarti, Terni 1890, p A. Scirocco, IlMezzogiorno nell'Italia unita (1861-1865), Napoli 1979, ad ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] di una Federazione italiana dei consorzi e delle cooperative edili, grande cooperativa nazionale che avrebbe assunto i 3 giugno 1944 firmò, in rappresentanza del PSIUP, il patto di unità sindacale, insieme con G. Di Vittorio e A. Grandi. Dopo ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] a favore dell'unità sindacale e per insieme con P. Operti, Il partito nazionale monarchico, Milano 1958; Dal nobile De 324; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo 1910-1928, a ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] a bordo di questa unità, Paolucci cominciò a 370; M. Gemignani, I mezzi d’assalto italiani nella prima guerra mondiale, in La guerra navale ; A. Staderini, Fascisti a Roma. Il Partito nazionale fascista nella capitale (1921-1943), Roma 2014, pp ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] C., il quale poi nel 1858 aderì alla Società nazionale, fu un centro cospirativo. Fuggito definitivamente (11 giugno 1859 a Parigi e a Londra per patrocinare la causa dell'unitàitaliana.
Assunto il portafoglio di ministro dell'Interno (16 settembre ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....