ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] . 1916) e di altre nostre unità navali, fu smascherata e annientata: coadiuvato della delimitazione dei confini fra le isole italiane dell'Egeo e la Turchia, e del di un settore della di-fesa costiera nazionale. Dopo la guerra, fondò nella capitale ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] ; A. Silvestrini, Gubbio nel Risorgimento. (L'idea italiana in un piccolo centro). 1796-1849, Perugia 1919, A. F. protagonista ed eroe dell'Unità d'Italia, ibid., XII (1961), , 399 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 431. ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] e. il presidente ed agli onorevoli colleghi del Parlamento nazionale, Ancona 1884. Si vedano i resoconti stenografici degli Unità al fascismo, Ancona 1983, pp. 66, 68, 99, 108, 250; Diz. del Risorg. naz., ad nomen; Enc. biogr. e bibliogr. italiana, ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] polizia politica interno al Partito nazionale fascista, la cosiddetta Ceka agosto del 1928 collaborò con la polizia italiana all'"operazione Cesare Rossi", vale a 1947; Momento sera, gennaio-aprile 1947; L'Unità, gennaio-aprile 1947; cfr. anche: G. ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] d'una Italia unita e indipendente e il disegno d'una organizzazione segreta.
Il sentimento nazionale, sorto durante il nei quali, a nome d'una sedicente "Lega italiana", si invitavano gli Italiani a seguire l'esempio spagnolo, a rifiutare ogni ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] 1925, lavorò al comitato sindacale nazionale comunista e alla redazione dell'Unità e di Sindacato rosso, firmando porti del Mar Nero per svolgere propaganda antifascista tra i marinai italiani, allo scoppio della guerra il G. iniziò a lavorare alle ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] testi utili ad esaltare lo spirito nazionale. Tradusse l'opera di Feitel chiese romaniche, simboli dell'unità cittadina. Lo sviluppo del la crisi religiosa in Italia nel XII secolo, in Rassegna italiana, LXXVI, 1924, pp. 610-615; tra le traduzioni: ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] Guerra per le Province unite di Modena e Reggio, , I, p. 53; C. Cantù, Della indipendenza italiana. Cronistoria, Napoli-Roma 1873, II, pp. 270, Ricordanze di Luigi Generali, in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, II (1908), pp. 146 s., 150; ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] quali Il Dovere di Genova, La Plebe di Lodi, L’UnitàItaliana di Milano. Nel 1871 fu invitata a scrivere su La Roma all’importanza dell’istruzione, nell’ottica complessiva del riscatto nazionale a opera del popolo. Le differenze fra i sessi e ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] ordine a elica Principe Umberto. Questa unità era stata scelta per svolgere una campagna La politica navale italiana dal 1885 al 1915, Roma 1982, pp. 85, 105, 118; F. Micali Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....