GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in F. Della Peruta - A. Galante Garrone, La stampa italiana del Risorgimento, Roma-Bari 1978, 2000; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 35; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] , pp. 461 s.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Risorgimento nazionale, III, s.v. (E. Michel); Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 260; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] approdò a una lettura alternativa sia al nazionalismo sia al "sardismo acritico" e che suscitò De Siervo, I, Costituzione italiana e modelli stranieri; II ind.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'unità…, La Sardegna, a cura di L. Berlinguer - ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] del carlino di M. Missiroli e collaboratore dell'Unità di G. Salvemini, de La Voce di sosteneva che per risolvere la crisi italiana sarebbero stati necessari l'inserimento per la creazione dell'Unione nazionale delle forze liberali e democratiche ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] sett. 1943, si tenne il primo congresso nazionale del partito; per ragioni di prudenza, dati presidente della Federazione italiana delle associazioni partigiane ad Indicem; L. Mercuri, Il movimento di unità popolare, Roma 1978, ad Indicem; La ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] di commercio nel convitto nazionale di Genova). In genere 90-110; S. Jacini, La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Bari 1938, ad ind.; Storia d'Italia (Einaudi), Le Regioni dall'Unità ad oggi, La Sardegna, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] e Popolo;si fece promotore della Società del tiro nazionale, divenendone segretario insieme con Bartolomeo Savi; fu anche attacchi si svolsero in particolare attraverso la gazzetta genovese Unitàitaliana e Dovere, diretta da M. Quadrio.
Nella sua ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] nazionali come Motomeccanica, Alfa Romeo e Assicurazioni Generali (Mori, 1971, pp. 204-205).
Perrone Compagni aderì alla Repubblica sociale italiana , in La Toscana. Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi, a cura di G. Mori, Torino 1986; ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] in seno al Comitato di liberazione nazionale di Udine - s'iscrisse al PCI con i radicali alla Lega italiana per l'abrogazione del -9 dic. 1985; Messaggero veneto, 6-7-8 dic. 1985; L'Unità, 6 dic. 1985; La Repubblica, 6 dic. 1985. A. Coletti, ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] rinnovato: si occupò prevalentemente di problemi militari.
Nel XVII congresso nazionale, che ebbe luogo a Livorno nel gennaio del 1921, ricoprì della classe politica italiana di sudditanza; si pronunciò inoltre per l'unità del proletariato, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...