BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] mezzi d'assalto, avevano sollecitato la collaborazione italiana, il B. strinse a Berlino, nell' le armi, si rivelò un'efficiente unità, fornita perfino, grazie al consueto dello stesso anno fondò il Fronte nazionale, con il quale lanciò ambigui ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] razionale della lingua italiana, in tre volumi ., Prose, Napoli 1873, II, pp. 349-355; Il Parlamento nazionale napoletano per gli anni 1820-21: memorie e documenti, a cura per la celebrazione del I centenario dell'Unità d'Italia, Torino 1961, pp. 455 ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] industriale, Napoli 1970, p. 468; V. Castronovo, La stampa italiana dall'unità al fascismo, Roma-Bari 1970, p. 333; A.A. Mola .d., p. 33; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, passim; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] nazionale della Federazione giovanile comunista italiana (FGCI), guidata da Enrico Berlinguer: come era allora prassi abituale in ambito comunista, nessuno gli preannunciò l’incarico ed egli apprese della sua designazione leggendo l’Unità ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] 263; D. Capecelatro Gaudioso, Reazione a Napoli dopo l'Unità (congiure e processi politici), Napoli s.d., pp. per la patria. E. Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Palermo 1984, pp biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] e, anzi, egli si fece banditore dell'unità d'azione; nel contempo caldeggiò "una politica su tutto il territorio nazionale e per l'avvio politica in G. B., pp. 463-482; F. Forte, L'economia italiana nel pensiero di G. B., pp. 485-518; G. Giugni, ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] , Modena 1947, p. 78; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, V, Milano 1950, p. 78; VII, ibid. 1960, nobiliare italiana, III, p. 636; M. Rosi, Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] livello nazionale, . 418; S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana, Roma 1883, pp. 326 ss.; G. Brognoligo 10-12, pp. 3-24; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta della repubblica all'Unità, Milano 1963, pp. 58 e n. 2, 61, 62 e n. 1, 89 e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] sostegno al Fronte di liberazione nazionale (FLN) algerino tanto dal dell’amico Giovanni Arrighi), negli Stati Uniti nel 1966, a Cuba nel 1968 Germania di Hitler. Racconti e memorie dell’emigrazione italiana 1937-1945, Torino 1998, pp. 214-227; ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] il partito comunista su scala nazionale. Assolto in istruttoria, emigrò in ballo, in ogni occasione, il problema dell'unità": Archivio P. Secchia 1945-1973, p. 545 Torino, in Operai e contadini nella crisi italiana del 1943-1944, Milano 1974, ad ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...