DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] collaborazione tra i due partiti nazionali instauratosi in seguito alla Convenzione ; Giornale delle Associazioni operaie italiane, 6 nov. 1865). Ormai Scirocco, Democrazia e social. a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, ad nomen. Sulla ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] dei dipartimenti cispadani e di mobilitare 6000 guardie nazionali, ordinò la costituzione di un "corpo franco indipendentista nel 1799, Macerata 1933; A. Solmi, L'idea dell'unitàitaliana nell'età napoleonica, Modena 1934, pp. 56-60; C. Zaghi ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] al patriota genovese - quali la necessità dell'unitàitaliana e la predilezione per la repubblica -, il R. Pilo, a cura di G. Falzone, Roma 1972, ad ind.; Ed. nazionale degli scrittidi G. Garibaldi, XIII, Epistolario, VII, marzo - dicembre 1862, a ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] nazionale (La guardia nazionale, in Riv. mil. ital., XIII [1868], 3, pp. 173-200, 249-285) - molto dibattuto dopo l'Unità (La ginnastica e il Tiro a segno nazionale rispetto alla educazione fisica degli Italiani, in Nuova Antologia, 16 marzo 1890 ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] italianità ' ospitandovi coloro che, per motivi politici ed economici, giungevano dall'Italia. A questa eredità materna del senso di nazionalità Cuneo 1988, p. 123; L'amministrazione centrale dall'Unità alla Repubblica. Le strutture e i dirigenti, a ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] a Bologna, che s'era unita al Regno sabaudo.
A seguito fu chiamato dalle autorità militari italiane a comporre la prima giunta C. a G. Checchetelli,G. A. Manni e a vari amici del Comitato nazionale romano, buste 169, n. 9; 183, n. 36; 186, n. 49 ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] elogiato da R. Renier nel Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI [1890], pp. 409 s.), Della "Laudatio (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, t. II, Torino 1975, pp. 1224 s.; S. Notari, I cento anni della Federazione nazionale insegnanti, in Le Carte ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] 28 nov. 1912). Ancora nel 1912 iniziò a scrivere su L'Unità di G. Salvemini (La questione lunigianese, 14 sett. 1912; Il nazionalismo italiano": l'itinerario politico di un poeta repubblicano, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, in Riv. storica italiana ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] d'accordo con gli altri principati italiani […] modellare un tipo di costituzione nazionale" (Raulich, p. 274) III, pp. 31, 35, 51, 274; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1936, II, p. 695; III, p. 45; G. Candeloro, ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] da G. Bonelli, fascista genovese, membro della direzione nazionale del PNF, alleato e sostenitore del L.; a causa corporazioni, Roma 1991, ad ind.; V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1995, ad ind.; A. Cherubini - ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...