GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] eteri dei naftoli, in Gazzetta chimica italiana, XLVII [1917], parte I, pp socialista italiano di unità proletaria (PSIUP). Dopo Amat di San Filippo, M. G., in Atti del III Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, a cura di F. Abbri ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] indirizzo seguito dai giuristi italiani che vedevano nel principio di nazionalità il cardine delle Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1977, pp. 287, 294; H. Ullrich, La classe politica italiana nella crisi di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] membro del consiglio direttivo della Federazione nazionale della stampa italiana e del comitato per l' 1936; Dialoghi col mondo, ibid. 1942; Fedeli infedeli, Roma 1978; Unità dei cattolici, ibid. 1982; I sentieri dell'assoluto, Milano 1986.
Fonti ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] al 1972, vicesegretario nazionale dei PSI. Egli caratterizzò socialisti, fautrice di una politica di unità a sinistra per l'alternativa alla Democrazia -39; AA. VV., T. C. e la politica scolastica italiana 1947-1981, Roma 1984; G. De Luna-P. Camilla-D ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] morandiana «politica unitaria» (cioè dell’unità di classe dei lavoratori), costituì il ai Libri bianchi.
Al XXXIV congresso nazionale del PSI, tenutosi a Milano nel successiva crisi del neocapitalismo all’italiana, una nuova soggettività antagonistica ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] il console degli Stati Uniti G.W. Greene, studioso di storia italiana. Qui, sfruttando la F. Le Monnier e G.P. Vieusseux sono tra gli autografi della Biblioteca nazionale di Firenze. Al Museo centr. del Risorgimento di Roma vi sono 16 lettere scritte ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] un lungo discorso, per sostenere l'incompatibilità della nazionalitàitaliana e del Papato, per lui contraddittorie, e, per la forma migliore di regime, l'unico mezzo per affrettare l'unità d'Italia' era una "pronta, piena e libera unificazione al ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] Stati preunitari perché per lo più riguardavano nemici dell’Unità (19 gennaio), contro una nuova imposta fondiaria, iniqua nazionale. Profili e cenni biografici, Terni 1890, ad vocem, e A. Malatesta, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] ridotto il fascismo a "via italiana" al collettivismo, e condusse un singoli in qualsiasi ordine di attività umana" (Unità fascista, in LoStato, II [1931], concetto deterministico di razza proprio del nazional-socialismo, che urtava, ai suoi occhi ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] Unità infatti, erano state introdotte anche in Italia le istituzioni liberali, ma prive di una base effettiva nella società nazionale XXXII (1948), pp. 161-164; W. Maturi, in Riv. stor. italiana, LX (1948), pp. 344-346. Cfr. anche M. Mila, La facoltà ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....