BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] nazionale, condotta contro il progetto "culturista" di A. Tasca nel IV congresso della FIGS (Federazione italiana per lui una stima contraccambiata, e in un articolo inviato all'Unità l'8 febbr. 1925 (La quistione Trotsky, la cui pubblicazione fu ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] i propri, Bernabò cercò infatti di preservare l'unità del dominio e allo stesso tempo di affermarvi 243-287; P. Cantarino de' Cinuzzi, Cronaca, in I manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Firenze, a cura di A. Bartoli, III, Firenze 1883, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] , ad ind.; E. Ragionieri, Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita, Bari 1967, pp. 149-192; G. Licata, La "Rassegna nazionale". Conservatori e cattolici liberali italiani attraverso la loro rivista (1879-1915), Roma 1968, ad ind.; V ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] sibillina officina (Firenze, Bibl. nazionale, Mss., Targioni Tozzetti, 169 in due stampe diverse; anche una redazione italiana a stampa: Prognostico del anno mille con qualche tara fisica o psichica. Unita agli oroscopi è una paginetta di commento ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] strumento dell'adsimilatio (nell'unità della sua visione politica, Miola, Notizie di un codice della Biblioteca Nazionale di Napoli, in Arch. stor. per 1753, p. 161; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, p. 381; F. ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] tutta la giurisprudenza e tutta la coltura d'un uomo di lettere unita a somma rettitudine […]. Credo che questo è un soggetto da fare sono U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, I-III, Bologna 1934, ad ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] 170 mila lire italiane.
Poche indicazioni si De Gubernatis (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio De Gubernatis, cass. Cafagna, Bari 1962, pp. 53-54, 257;A. Berselli, La Destra stor. dopo l'Unità, I, Bologna 1963, pp. 147 n., 256 n., 348, 350 n., 361 n ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] . insegnò poi nel Collegio nazionale di Voghera e di nuovo . la cattedra di eloquenza italiana all'università di Torino, E. De Fort, Storia della scuola elementare in Italia, I, Dall'Unità all'età giolittiana, Milano 1979, soprattutto pp. 56, 57 n., ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] il riscatto e l'indipendenza nazionale.
Erano tutte posizioni implicite nell atti e notizie della Società italiana degli autori, 12 dicembre 1888 studiate dal C. si trovano sparse anche in altre unità. Cfr. poi Ibid., Castelseprio. Carte raccolte dal ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] venissero discusse dal Congresso degli scienziati italiani di Firenze (Pitocco, pp. 223 Stato. Il fine della "Gran Banca nazionale" sarebbe stato quello d'impedire il ... pone nella fila sottostante l'unità l'ordine dei ministri; seguono quello ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....