BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] di famosi briganti", e a conclusione del processo detto dell'"Unitàitaliana", il 21 genn. '51, fu condannato a venticinque di lettere inedite del B. sono custodite presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, Carte Pessina B. 2(7). L'attività ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] della Commissione italiana per la misurazione del grado, poi Commissione geodetica italiana, espressione nazionale della Commissione trigonometrici e su altri specifici argomenti rivelano l'unità di concetto e il rigore di metodo caratteristici del ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] all'opposizione. G. Amendola e l'Unione nazionale (1922-1926), Bologna 1973, pp. 41, , in Operai e contadini nella crisi italiana del 1943-44, Milano 1974, pp A. Mola, Storia d. massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 492, 615; ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] 157-158, 180; S.Canzio, La prima Repubblica Cisalpina e il sentimento nazionale italiano,Modena 1944, pp. 63, 119, 179, 192-195; G.Vaccarino, I Patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unitàitaliana (1796-99),Torino 1955, pp. 26, 67-69, 73, 96, 169-172 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] il comando di tutte le guardie nazionali raccolte in Brescia (oltre 5000 54 s., 124, 127; C. Cesari, Corpi volontari italiani dal 1848 al 1870, Roma 1920, p. 53; 'Esercito - Ufficio storico, Il primo passo verso l'Unità d'Italia, Roma 1948, p. 197; P. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] , Quattro deputati piacentini al primo Parlamento nazionale, in La Libertà, 27 genn. 1961; G. Berti, Ideologie politiche e sociali negli ex Ducati di Parma e Piacenza durante il primo decennio dell'Unitàitaliana (1860-1870), in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] tornò in patria e fece parte della Guardia nazionale. Fallito il tentativo rivoluzionario, quando il Settembrini -291, 349-350 e passim; Id., Il processo per la setta l'"Unitàitaliana" e la reazione borbonica dopo il '48, Firenze 1928, passim; A. ...
Leggi Tutto
AGNINI, Gregorio
Franco Violi
Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale.
Presente [...] provvisoria della prima seduta della Consulta nazionale, il 25 sett. 1945, dello Statuto, Roma 1898, p. 35; L'Unità democratica, Modena, 6 ott. 1945; L. Cortesi . Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 'accusa di illegittimità, appariva minacciata anche l'unità della Chiesa, ché vi era il pericolo svolta quella che può dirsi l'avventura italiana di Carlo di Valois, chiamato dal riuscirono a eccitare in senso nazionale l'opinione pubblica. Il Saisset ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] trionfo politico del primo, unito allora in matrimonio alla studies on Medicean Tuscany, in The Journal of Italian History, I (1978), pp. 95-110; C. I. sono di qualche interesse, Firenze, Bibl. nazionale, Magliab., cl. XXV, cod. 49: F. Cavriana, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....