BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] , gli impedì di stampare una prefazione all'edizione italiana dei Pensieri teologici del padre Jamin. Il solco possibilità di creare una Chiesa nazionale staccata da Roma. Forte , ritenuto unica garanzia dell'unità del cattolicesimo: incoraggiò quindi ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] ai fini del conseguimento dell'unità politica nazionale.
Questo recupero in termini A. Panella, Gli antimachiavellici, Firenze 1943, pp. 64-70; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 81 s.; R. De Mattei, Il primo ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] mancarono svariati tentativi di dar vita a una Chiesa nazionale in sintonia con la linea teologica dei vecchio- "solo una Chiesa unita svolgerà un'azione efficace nel mondo contemporaneo" (La Riforma cattolica italiana. Cenni apologetici, Sanremo ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] prevale l'interesse politico per il problema dell'unità e del potere temporale, ma già affiorano italiani negli anni tra il Sillabo e il Concilio vaticano e rifletteva nello stesso tempo esigenze vive anche al di là dei confini regionali e nazionali ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] Patritium (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XII.39), materano, egli sosteneva con forza l’unità dello spiritus.
Dopo aver ceduto al Telesio dal P. al Maranta, in Giornale critico della filosofia italiana, LXX (1991), pp. 15-34; M. Padula - ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] che non si erano posti "in aperta ostilità col Governo Nazionale e colle sue Leggi"" (Berti, p. 121), non esitò e socialinegli ex-Ducati di Parma e Piacenza durante ilprimo decennio dell'unitàitaliana, in Arch.stor.per le province parmensi, s. 4, ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] l'approvazione dei nuovi statuti, portò alla nascita della Federazione italiana degli uomini cattolici. Il pontefice chiamò a dirigerla il C. storico di quella rinnovata vita nazionale e di quella restaurata unità spirituale che or sono sette anni ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] azione però impedì il formarsi di un'alternativa costituzionale e nazionale di destra, cui mirava in quegli anni la politica del che una confederazione italiana era impossibile a causa delle diversità fra i vari Stati, al pari dell'unità, e negava ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] favore dei detenuti e delle truppe italiane arruolate nell'esercito austriaco. Intanto, seguiva con attenzione la crescita del movimento nazionale in Italia: il che, nel 1848, al Regno d'Italia, fu giudicata da L'Unità cattolica (1867, n. 34) "degna di ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] di organo del clero piemontese liberale favorevole all'Unitàitaliana. Largo spazio veniva dato anche alle notizie col Rosmini, in La Rassegna nazionale, 1º marzo 1913, pp. 61-83; Id., G. G., in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....