GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] e spinge all'unità. Usa citare invent.; Torino, Accademia delle Scienze, Fondo origini; Roma, Bibl. nazionale, Fondo Gesuitico, 157-16, c. 177; Ibid., Bibl. principi reali di Savoia…, in Miscell. di storia italiana, LV (1933), p. 646; L. von ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] cura del suo gregge, il rapporto di unità nella Chiesa si fonda sull'amore con indiretta approvazione della politica coloniale italiana nell'Africa orientale. Soddisfatta incarico di diffonderla su tutto il territorio nazionale.
Finita la guerra, il F. ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] Napoli e ad Amalfi; la rottura dell'unità beneventana; le incursioni saracene; la discesa d'una visione civile e nazionale dei fatti, con un forte 1947, pp. 264-292; C. G. Mor, La storiografia italiana del secolo IX: da Andrea da Bergamo ad E., in ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] In nome dell'idea di una lingua nazionale illustre insorsero la Biblioteca italiana e G. Gherardini, cui risposero morale" che per sé dovrebbe ratificare e imprimere unità al racconto (cfr. Rivista della stampa italiana, in La Civ. Catt., V [1851], ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] tempi al convegno di studio nazionale sulla formazione e le attività inviò una lettera con un «unito appunto personale e privato» nel rapporti con le gerarchie vaticane e con i vescovi italiani si attenuarono e sotto il pontificato di Giovanni ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] 'Austria alla propria politica italiana con la prima occupazione continuava a lasciare sfogo alla propaganda nazionale.
Quando, a fine 1847, si , p. 114; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II,Milano 1934, p. 441; III, ibid. ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] de' Liguori" (La filosofia delle scuole italiane, p. LXXXVIII). Trovando l'opposizione del dall'ottobre di quell'anno, il collegio nazionale, sorto in luogo di quello dei gesuiti. Terre promise di Nizza. Compiuta l'unità, fu invitato a tenere, nel ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] ai bisogni, ai costumi, alla religione e alla lingua nazionale degli Italiani, che l'istituzione parve a R. Lambruschini "non albero delI'A. (ritrovati nell'Archivio degli Asili Uniti di Cremona), e documenti diplomatici e ministeriali concernenti ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] tedeschi ai prigionieri politici, accennando ad una grande coalizione nazionale capace di far risorgere l'Italia.
Nel dopoguerra egli, seguendo l'indirizzo della gerarchia cattolica italiana, intervenne con molto maggiore frequenza su temi politici ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] onore dei torchi ed è conservata in due codici della Biblioteca nazionale di Napoli (XIII.D.18 e XIV.D.2) e tassiano risulta rispettoso dell’unità di azione ed è costruito che coinvolse diversi gruppi intellettuali italiani, arrivando a registrare ben ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....