LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] per l'esercito nazionale istituita dal governo provvisorio Agricoltura dopo l'Unità. L'evidente rapporto 178, pp. 126-144, 333-371; Pellagra e mais, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XXI (1862), pp. 46-48; Sulle cause della pellagra. Ricerche ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] alla riorganizzazione del Partito socialista italiano di unità proletaria e nel 1947, dopo la pediatria italiana( Sassari, ibid., p. 16; R. Vaccaro - M. Stefanelli, La pediatria italiana( Perugia, ibid., p. 30; G. Maggioni, Congressi nazionali con ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] V [1914], pp. 14-22; Sulla unità etiologica delle varie leishmaniosi, ibid., VIII [1917 medico del Consiglio nazionale delle ricerche. Fu , I (1933), pp. 79 s.; U. G., in La Medicina italiana, XI (1930), pp. 735-737; A. Ferrannini, Medicina italica. ( ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] nel 1951 si recò negli Stati Uniti, ove frequentò il Department of human tumori melanotici, in Boll. dellaSocietà italiana di patologia, VIII (1962), pp , Roma 1976 (relazione letta all'Accademia nazionale dei Lincei nella seduta dell'8 marzo ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] in autunno partecipò all esposizione nazionale dell'Accademia di Brera con G. Ballo, La linea dell'arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, Roma ; Milano 1970. Un secolo d'arte, I, Dall'Unità al 1914 (catal.), a cura di Z. Birolli, Milano ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] Piceni, Centenaria Signora Gallaratese ed una pagina del Risorgimento nazionale. Carlo De Cristoforis e la sua famiglia, in 1965, ad Indicem; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 206, 220, 260, 303 ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] annosa questione nazionale della salute ; F. Della Peruta, Sanità pubblica e legislazione sanitaria dall’Unità a Crispi, in Studi storici, XXI (1980), 4, laboratori della sanità pubblica. L’amministrazione sanitaria italiana tra il 1887 e il 1912, Roma ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] novembre 1918 diresse le grandi unità ospedaliere della 3ª armata; previdenza sociale e al I congresso nazionale su infortuni e malattie professionali di dell'appendice: La nuova legislazione penale italiana nei suoi riflessi sull'esercizio medico ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] patologiche. In questo stesso contesto, vero rappresentante dopo l'Unità d'Italia delle esigenze di un "risorgimento" anche sanitario, degli Ospedali di Roma, Lega nazionale contro la malaria e la tubercolosi, R. Società italiana di igiene), il D. fu ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] nazionale ai fini dello sviluppo economico della Penisola: "Un mercato comune - scriveva - sarebbe il vero dinamometro delle industrie italiane ". Il M. prospettava quindi un regime di "unità politica e federazione amministrativa", che le nuove e le ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...