Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] più concrete ed efficaci, le città italiane in cui il movimento dei lumi faceva 'età napoleonica, Parma, La Nazionale, 1964, estratto da Il Risorgimento a Modena, in «Collezione storica del Risorgimento e dell'unità d'Italia» , vol. LX, s. IV, Modena ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Ricci nella sua «Edizione Nazionale», pubblicata sotto gli auspici della Società Dantesca Italiana,[22] riguarda coloro che adduce a favore della tesi aristotelico-averroistica affermante l'unità numerica dell'intelletto umano in tutti gli uomini; ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] la fine della «politica d'equilibrio» italiana, e l'inizio di quel turbinoso che questa varietà di ispirazioni, pur nell'unità profonda dell'animo, cioè dello stile, si «concependo la possibilità della milizia nazionale - le armi affidate ai cittadini ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] lat. cl. XIII, 108 della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, e in una più utilità che viene dall'esempio unita al piacere della lettura 1896; R. Truffi, G. traduttore di Erodoto, in Studi italiani di filologia classica, X (1902), pp. 73-94; H ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] risalisse al 1594, in quanto nella Biblioteca Nazionale di Napoli esiste una copia autografa di nella sua Storia della letteratura italiana. Pur ammettendo in partenza non riesce a dare alla tragedia quella unità per cui, ad esempio, è un capolavoro ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] significato operato a carico di una stessa unità ipostatica o tematica. Un esempio classico molto dalle antologie latine e italiane, messe assieme in epoca Cavalla storna, della famiglia morta e del nazionalismo?
Io, queste obbiezioni me le sono poste ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] abbiano anche vendite straordinarie". Il premio nazionale e internazionale Frascati, nato nel 1959 dedicata al teatro con riconoscimenti a compagnie italiane di prosa e ad autori di saggistica. libro di un autore.
Stati Uniti
I Pulitzer Prizes per le ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] è anche, e soprattutto, la raffigurazione e il riconoscimento dell'unità della poesia in quello che in accezione ancora non attuale al M. BARBI per l'«Edizione Nazionale delle Opere di Dante» della Società Dantesca Italiana, 1, Firenze, Bemporad, 1932 ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] ritmo di perduto dolore, e la sua unità di ispirazione. «A ogni uccello il suo rappresenti un rinnovamento della letteratura italiana, non solo per i nuovi a rappresentare questo suo ingresso nella letteratura nazionale, e che si presenta scritta in ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] del moto, restava compromessa la fondazione di una letteratura nazionale di largo orizzonte europeo, e se il genio poetico un suo impossibile rinnovamento, ma solo dal suo dissolversi nell'unitàitaliana.
Con Luigi Carlo Farini si chiude la serie dei ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....