GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] che fondava l'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA), il , La cultura dell'efficienza nell'amministrazione italiana dopo la prima guerra mondiale, ibid., in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, Torino 1987, p. ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] con il Magnifico, unita a perizia e 1955-66, ad ind.; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.V.15 (copialettere della X, Milano 1928, ad ind.; C.F. Hill, A corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, p. 96 n. ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] moralmente ha fatto più che tutti li principi italiani" (Codignola, p. i go) e legge che istituiva presso il convitto nazionale di Genova i corsi di contabilità a Genova con diramazioni figliali agli Stati Uniti ed a Londra", dotata di bastimenti ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] di netto miglioramento congiunturale per la siderurgia italiana. Negli anni '80 il governo aveva 1896 e nel 1897 la produzione nazionale di ferro e acciaio si Giovanni..., in La siderurgia ital. dall'Unità ad oggi, Atti del Convegno, Piombino ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] da istituti di livello nazionale (Credito italiano, Banca nazionale dell'agricoltura).
Il 'esportazione, e principalmente negli Stati Uniti, in Sudamerica e in Inghilterra. la maggiore fra le aziende casearie italiane (a metà del 1935 si avviarono ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] periodo in cui l'industria meccanica italiana, da livelli ancora quasi artigianali, , quindi il Comitato di liberazione nazionale (CLN) di cui l'E ad Ind.; G. Sofri, Università ed editoria dall'Unità ai giorni nostri, in L'Università di Bologna. ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Banco di Roma e Società bancaria italiana) tra le banche private del Id., Economia e società in Piemonte dall'Unità al 1914, Torino 1969, p. 202 , 346, 361, 369, 675-681; Eridania zuccherifici nazionali, Storia..., passim; F. Bonelli, La crisi del ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] . Salvemini alla fondazione de L'Unità, su cui scrisse fino alla partecipò al dibattito politico ed economico nazionale.
La nuova realtà ambientale in cui volume (1861-1894) del saggio L'economia italiana dal 1861 al 1914; la stesura del secondo ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] idea di un processo di costruzione dell’unità passo dopo passo, in linea con l obiettivo del risanamento dell’economia italiana e della costruzione dell’UEM. per assumere la presidenza della Commissione nazionale società e borsa (CONSOB). Nell’estate ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] e unità in Italia. Considerazioni storico-politiche, Pinerolo 1859; Napoleone III e l'Italia, ad uso degli Italiani, Torino A. C. De Meis a B. Spaventa (B. Spaventa, Unificazione nazionale ed egemonia culturale, a cura di G. Vacca, Bari 1969, pp ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....