STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] singles sia da persone che convivono con altre, alle quali sono unite da un vincolo di parentela, affinità, adozione, affidamento, o Seconda conferenza nazionale di statistica, Roma 1994; G. Schirinzi, Quality control in Italian agricultural censuses ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] aumentate di poco meno dell'8%, mentre il reddito nazionale espresso in moneta era aumentato di forse il 50%. Italia nei primi tempi dell'unità; l'istituzione di un ripiegamento e perplessità che l'economia italiana attraversa dopo l'autunno 1947; ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di spesa. Nei paesi come il Regno Unito o l'Irlanda, in cui esiste un marcata insoddisfazione dei cittadini per il Servizio sanitario nazionale (SSN). A questo si aggiungeva il strutturale dell'offerta sanitaria italiana, notoriamente in eccesso ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] al 2,3% del Giappone e al 2,7% degli Stati Uniti. La spesa EDP pro capite in Italia è circa un terzo 13 su 100).
Con riferimento alle politiche nazionali, e in particolare alla posizione dell' sviluppo di una politica italiana per l'informatica appare ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] quarto della popolazione italiana: la densità demografica (355 ab./km2) risulta quasi doppia rispetto alla media nazionale. Con spicco ancora − almeno fino a un certo livello − autonome unità funzionali. Nel Veneto i centri con elevata entità di ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] , classifica i settori dell'unità territoriale in base all'andamento nazionale dei tassi di variazione della implicazioni metodologiche di versioni alternative, in Atti della VI conferenza italiana di scienze regionali, ii, Genova 23-25 ottobre 1985 ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] Il 1974 fu l'anno record dell'offerta siderurgica italiana. La produzione nazionale di acciaio risultò pari a circa 23 milioni l'occupazione nel settore dell'acciaio diminuì di oltre 50.000 unità, il 50% del totale a inizio periodo. La produzione fu ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] (nel luglio 1992 erano 1.578.000 unità, il 59% circa del totale nazionale), fra cui particolarmente consistente è il numero straordinario, Bologna 1988; P. Saraceno, L'unificazione economica italiana è ancora lontana, ivi 1988; A. Amatucci, L' ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] di oscillazione del ±2,25%. Per la lira italiana la banda è stata invece del ±6% dal 13 L'ECU è fino a oggi soprattutto un'unità di conto e una riserva di valore (strumento cambi fissi con banche centrali nazionali indipendenti fra loro.
Tuttavia l ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] o alcuni settori dell'economia nazionale; ora l'esigenza di svincolare un'importanza veramente determinante nella vita economica italiana. Nato per l'attuazione di un programma ad imprimere la necessaria unità di indirizzo economico e politico ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....