TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] delle comunicazioni.
La parola italiana "territorio" ha chiare base a una dispersione minima delle singole unità elementari rispetto alla media dell'insieme: ciascuna ". Gl'indici quantitativi del prodotto nazionale lordo e del reddito pro capite ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] di 474.000 unità.
Nell'insieme il valore aggiunto del gruppo IRI corrisponde a un 5% del totale nazionale (8% limitatamente livello nazionale (12% nel Mezzogiorno). In campo industriale il gruppo concorre per tre quinti alla produzione italiana di ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] sulla pirite.
Oltre a quelli italiani, vi sono in Europa giacimenti corrono due speroni di muratura, spesso uniti da una volta, in modo da l'U. R. S. S. provvede con la produzione nazionale al proprio consumo interno. A Samara è stato fatto un ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Ma la prima grande esperienza applicativa italiana confrontabile con quelle sopra citate svolta su tutto il territorio nazionale ricorrendo a indicatori simili a riuniscono i bacini idraulici e le unità urbanistiche le cui acque raggiungono un ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] militare nazionale, mediante un significativo rilancio dell'industria navale italiana nel campo tsl (con una capacità di carico da 275.000 t, e oltre). Queste unità vengono ulteriormente distinte in VLCC (Very Large Crude Carrier) con portata da 250 ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] ottenuta con sorteggio casuale fra tutte le unità dell'universo; ma ciò non è sviluppo economico di Roma. Infine l'Associazione italiana per gli studî di mercato svolge ogni (I.M.F.) fra le associazioni nazionali che hanno lo scopo di promuovere la ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e professioni.
La legge italiana non si limita, però di salvataggio o di assistenza in mare, escluse le unità da diporto di cui alla l. 11 febbr. ancora definitivamente importati, nonché su beni nazionali o nazionalizzati destinati a essere esportati ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] si è già parlato, si sono avuti profughi di nazionalitàitaliana affluiti in patria dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia si calcola che abbia avuto un'emigrazione netta di meno di 100.000 unità diretta a Ceylon fino al 1949 e poi verso la Malesia. L ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] flessibile, di "politica nazionale", lasciando maggiore spazio alla gestione locale del territorio.
Stati Uniti d'America. - affermandosi come una componente basilare della politica regionale italiana, e, in particolare, del programma di interventi ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] priva di quella compattezza e unità d'interessi che sono stati le numerose pubblicazioni dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria e in e contadini; F. Compagna, La lotta politica italiana nel secondo dopoguerra ed il Mezzogiorno, Bari 1949; ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....