Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] integrate al minimo).
Negli Stati Uniti la soglia di povertà è determinata metodo contributivo
Il metodo contributivo nella versione italiana (che ne è per ora l'unico a ripartizione sia unificato a livello nazionale e abbia una base contributiva ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] crisi del '29 che, sia in Europa che negli Stati Uniti, vengono messi a punto gli strumenti d'intervento che tuttora ne questione agraria nella rinascita nazionale, Roma 1946.
Serpieri, A., La struttura sociale dell'agricoltura italiana, Roma 1947.
...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] nazionale, della democrazia di massa e del capitalismo industriale. Al tempo stesso si tratta di un fenomeno più generale del processo di modernizzazione, che ha dato origine a unità
Ascoli, U., Welfare State all'italiana, Bari 1984.
Bendix, R., ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] valuta di un altro paese, come nel caso della lira italiana nella Repubblica di San Marino o del dollaro statunitense a Panama disintermediazione' della valuta nazionale, nelle sue funzioni di mezzo di pagamento, riserva di valore o unità di misura (v ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] guerre, sebbene le sue opere (unitamente a quelle dei teorici italiani del corporativismo di Stato) fossero state l'istituzione all'inizio degli anni sessanta di un Consiglio nazionale per lo sviluppo economico nel quale vi era una rappresentanza ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] una testimonianza.
Le autorità italiane, infatti, come indicato dal cosiddetto Piano nazionale del changeover (il decide l'istituzione del Sistema monetario europeo (SME), basato sull'unità monetaria europea (ECU), una moneta nominale il cui valore è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] contatto e quelli di divergenza tra le differenti esperienze nazionali. L'esistenza di questi originali percorsi di sviluppo Unito fosse ancora significativamente superiore alla somma delle capitalizzazioni della borsa tedesca, francese e italiana. ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] legge 24 agosto 1862, n. 788). Essa definì la lira italiana, moneta legale per i pagamenti, unità di conto della spesa del risparmio e del credito, ed estese a tutto il territorio nazionale la normativa vigente nel Regno di Sardegna, che ne prevedeva ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] . Costa, 1989): 1) costo del lavoro per unità di tempo (CLUT), influenzato da due tipi di al CLUP valutato in termini di moneta nazionale prende il nome di CLUPI. Essendo l busta paga del lavoratore nell'industria italiana, che fino al 1992 risultava ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] dei mercati finanziari nei diversi sistemi nazionali è stato generalmente crescente, ma di offerta.
Nell'esperienza italiana, caratterizzata dall'elevato livello al 15% del prodotto interno lordo degli Stati Uniti nello stesso anno (v. Group of Ten, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....