CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 1883-1885, del Regno Unito nel 1892-1893, dell'Italia nel 1889-1894, gli "anni più neri" dell'economia italiana (v. Luzzatto, 1968 crisi. Essa può essere il sistema multipolare degli Stati nazionali o l''equilibrio delle potenze' della prima metà del ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] il fascismo si ridussero a poco più di duemila, per toccare le 755 unità nel 1949 e le 651 nel 1973, nell'ambito di un processo di della Federazione nazionale delle cooperative italiane a Milano nel 1886 (dal 1893 Lega nazionale delle cooperative ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] ricorrere, attraverso il proprio organismo nazionale, a quello operante nel paese Rapporto '93 sui problemi giuridici della radiotelevisione italiana, Torino 1994.
Carlton, D.W., l'esodo dall'Europa verso gli Stati Uniti di molti psicologi (E. Fromm, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] , le percentuali italiane sono quelle calcolate sulla base della vecchia serie di contabilità nazionale, mentre sulla è aumentato in tutti i paesi, con l'eccezione del Regno Unito, ma il fenomeno presenta particolare gravità per l'Italia. Conviene ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] reddito nazionale per un importo netto pari all'ammontare della spesa, cioè, come si dice, un moltiplicatore pari all'unità.
scelte. Questa impostazione è seguita prevalentemente dalla dottrina italiana, sotto l'influenza del Mosca e del Pareto; ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] sussistono sovraprofitti, nuove imprese entrano nel mercato, offrendo ulteriori unità e questo fa scendere il prezzo al più basso apparentemente omogeneo su tutto il territorio nazionale).
Istituzioni italiane ed europee
L’influenza europea è ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] 52.10,J,J> niente importare negli Stati Uniti oro proveniente dalla Gran Bretagna solo se St⟨(X-Tbu 'oncia per altri, ai corrispondenti in valute nazionali per altri ancora.In sintesi, nel 1982 tonnellate. La produzione italiana è cresciuta a ritmi ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] regione depressa degli Stati Uniti: appunto il bacino del nel contesto o anche al di fuori dei programmi economici nazionali, si è operato al fine di allineare i redditi validi anche per i cittadini italiani). Ebbene tale libertà di stabilimento ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] primo piano è proprio ciò che l'unità politico-statale ha a lungo e invano indicate esplicitamente dallo statuto del Partito Nazionale Fascista approvato il 27 dicembre 1921 ", in "Annali della Fondazione italiana per la storia amministrativa", 1964 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] interno della preesistente realtà politica dello Stato nazionale, e di questa realtà politica sollecita , in governo tecnocratico delle unità produttive. Un'altra condizione , un salto nel buio: l'economia italiana, già nell'eredità liberale, e poi ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....