Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] disoccupazione del Mezzogiorno rispetto a quello degli anni precedenti. Le unità di lavoro irregolari nel Mezzogiorno sono infatti pari al 22,8 bassa come quella italiana, il Mezzogiorno appare come area debole di un contesto nazionale in difficoltà. ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] capitali azionarî fortemente concentrati, si raggruppa in "grandi unità corrispondenti a quelle che si chiamano le industrie-chiavi l'Azienda nazionale idrogenazione combustibili, l'Azienda carboni italiani e l'Azienda minerali metallici italiani. Il ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] minatori in servizio è passato da 694.000 unità nel gennaio 1947 a 718.000 all'inizio del l'aumento della produzione nazionale a 65 milioni di . annue di buon combustibile estero. Le importazioni italiane durante il 1947 hanno raggiunto circa i 10 ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] nazionale che internazionale.
L'industria farmaceutica nel mondo. − Le aziende farmaceutiche degli Stati Uniti, nuovi prodotti originali introdotti in terapia. Una decina di aziende italiane sono presenti con i loro impianti e con joint-ventures ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] presentare un valore cumulato superiore a quello di tutta la chimica italiana. Si uniscono a ciò ragioni di ordine ''politico'': i altro l'ASSOBIOTEC, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, unità operativa nell'ambito del Progetto ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] tributi. Nell'agosto 1789 l'Assemblea nazionale decise l'abolizione di tutti i (boschi esclusi) formanti la superficie italiana ad utilizzazione agraria. Altrove le grandi latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] tono generale dell'economia italiana. Nell'attribuire le e dall'assegnazione per 29 miliardi, provenienti dal prestito nazionale, disposta con la legge n. 622 del 24 una stabile occupazione a 70 mila unità. Altri 10 finanziamenti, per un ammontare ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] sistema di piccole e medie unità produttive di seconda trasformazione , La banca nella realtà e nelle prospettive dell'economia italiana, in Credito Popolare, nn. 1-2, 1969; alle varie zone del territorio nazionale, attribuendo le competenze per le ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] diritto. Se è vero che numerose unità politiche si sono andate agglomerando attraverso più anche ritagliati i limiti degli spazi aerei nazionali, che sono oggi i più importanti lungo la maggior parte delle c. italiane sia al tempo dell'espansione araba ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] 000 ha). Le concessioni derivate da concessioni governative italiane, o private, hanno una ampiezza fra i , e 3,4 concessi dagli Stati Uniti d'America. Le spese relative allo del 1955 è stata creata la Banca nazionale di Libia, avente lo scopo di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....