EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] rimanendo nel solco della tradizione civilistica italiana, l'attitudine del bene a produrre saltuarie, all'ufficio legislativo del Partito nazionale fascista tra il 1941 e il 1943 poteri costituzionali, a garantire l'unità dello Stato e a mantenerlo ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] desiderio tocquevilliano" di visitare gli Stati Uniti, desiderio realizzato con un viaggio che ricerca, finanziato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che curò V, coll. 112-134; I grandi tribunali italiani fra i secoli XVI e XIX, in Quaderni ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] al produttore (Sordelli 1960), questi dona unità di comportamento imprenditoriale a tali diversi momenti e processi dell'industria cinematografica nazionale, Roma 1978.
A. Fragola, La legislazione italiana sulla cinematografia. Aggiornamento al 1 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] d'inesauribile ricchezza nazionale".
Battuto nelle il D. alla guida della massoneria italiana.
Affiliato alla loggia "Dante Alighieri" pp. 89-92; A. Scirocco, Democrazia esocial. a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, pp. 67, 139 s., 221; A. ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] secondo quanto ricostruito dalla dottrina italiana) o – in altri ha, peraltro, decise ricadute anche nell'ordinamento nazionale dove, accanto alle fonti primarie e secondarie che 'Anagrafe Tributaria) o dall’Unità d’informazione finanziaria-UIF in ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Mussi, un esule del 1831, nelle pagine dell'Indipendenza nazionale del 29 aprile, riferendosi a una decorazione borbonica, lo a Parma di V. Gioberti con un intervento in favore dell'unitàitaliana e, pochi giorni dopo, di prendere ancora la parola nel ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] francesi viste all’Esposizione internazionale per il cinquantenario dell’Unità d’Italia del 1911.
A Roma, dove nel 1946 a mostre d’arte italiana alla Redfern Gallery di Londra (Ritratto, Interno) e al Museo nazionale di Varsavia (Composizione, 1940; ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] tutela dell’unità giuridica o economica della Repubblica, ovvero la tutela dell’interesse nazionale».
Presupposti «riconosce e promuove le autonomie locali», la Repubblica italiana potrà dirsi estranea a qualunque logica federalista.
Al contrario ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] promotori dell'Unione nazionale di C. O. Cornaggia o del Centro nazionale. Sarà, invece tali Patti nella loro unità e totalità, cioè nel . Grossi, Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana, 1859-1950, Milano 1986, pp. 87, 94, ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] cd. controlimiti, declinati, per l’esperienza italiana, da consolidata giurisprudenza (C. cost., 21 i quali «le ragioni dell’unità pretendessero di cancellare il nucleo stesso quale sottolinea che l’identità nazionale include gli aspetti che ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...