Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] ed economica della comunità nazionale conferendole una ben individuata pubblico di fronte alla regola italiana che permette il matrimonio tra Milano, 2012; Fumagalli, L., Considerazioni sulla unità del concetto di ordine pubblico, in Comunicaz. ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] , presso le singole unità, avrebbe sacrificato i 2015 (Junta Rectora Del Ertzainen Nazional Elkartasuna c. Spagna). Con 79; Amoroso, D., Sull’obbligo della Corte Costituzionale italiana di “prendere in considerazione” le decisioni del Comitato ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] . La Corte dell’Aja accredita la Germania dell’immunità (che le Sezioni Unite avevano negato), in Corr. giur., 2012, 597 ss.; Hess, B e rapporti civilistici, Atti del convegno nazionale della Società italiana degli studiosi del diritto civile, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] noi, tiene alto l’onore dell’ingegno e della valentìa degl’Italiani all’estero» (pp. 90-91).
Ne I partiti politici, grandi modelli dell’Europa e degli Stati Uniti, ai fini di costruire poi un «ordinamento d’indole nazionale» (p. 738).
In una delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] giuristi si trovava «il fiore dei costituzionalisti italiani» (I precedenti storici della Costituzione. «apparso molte volte come mitica unità» (La Costituzione della Repubblica quanto stava accadendo fuori dai confini nazionali, si possono, per es., ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] costituzionale.
La Costituzione italiana garantisce anche un profilo religiosa è una comunità unita intorno alla cristallizzazione, allo religiose “del terzo tipo” nell’arena pubblica nazionale, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] dai giudici italiani a seguito dell’intervento della Corte costituzionale, le giurisdizioni nazionali già dal 2009 seguito di un accertamento di natura incidentale – unitamente al provvedimento che proscioglieva l’imputato, proprietario dei ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] economica e rapporti contrattuali
L’economia italiana sta attraversando una delle più gravi in contrasto con l’interesse generale nazionale o sovranazionale, oltre a non tale complessità si esprima nell’unità formale dell’operazione economica, ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] 2016, n. 76).
Dall’unità alla Repubblica
Il primo matrimonio una delle molte fratture interne alla società italiana» che resero precaria l’edificazione dello Stato ai principi della morale e al sentimento nazionale fascista». Si tratta di «una delle ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] ’UE e agli orientamenti della Corte costituzionale italiana sul regime di applicazione delle fonti del diritto fonti nazionali, un processo di integrazione tra ordinamenti. Né il postulato dell’unità, intesa come fusione in un’unità indistinta, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...