Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] unitamente alla longevità delle Province, consente di sottolineare alcune incongruenze del sistema delle autonomie locali italiane pianificazione ed uso del territorio – anche il nostro legislatore nazionale aveva previsto con la l. n. 142/1990 la ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] ed è soggetta ai poteri di polizia delle autorità italiane (art. 3 tratt.). Per quanto riguarda i la politica nazionale (art. 49 Scoppola P., Chiesa e Stato nella storia dell’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, Bari, 1967. ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] prevedeva, infatti, che i contratti collettivi nazionali di lavoro (o, su delega di questi tempo determinato nell’impresa o nella relativa unità produttiva, come espressamente suggerito dallo stesso Corte costituzionale italiana nell’ambito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] primo Codice di commercio dell’Italia unita, promulgato il 25 giugno 1865 e [...] funzione di interesse nazionale», la VII dichiarazione della sull’azienda, I, Considerazioni introduttive. La dottrina italiana, e II, La dottrina tedesca e quella dei ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] nel rispetto delle loro diversità nazionali e regionali, evidenziando nel contempo proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10.12.1948; infine, 117, co. 3). La “Costituzione culturale” italiana si completa infine con l’art. 118, co ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] del servizio sanitario nazionale, sotto più profili. Mentre si trasformano le precedenti unità sanitarie locali in , 2012; Dirindin, N., Chi paga per la salute degli italiani?, Bologna, 1996; Falcon, G., Convenzioni e accordi amministrativi. II ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] dal momento che l'azione nazionale va preferita se assicura il
Dalla molteplicità dommatica all'unità teoretica del principio di sussidiarietà 'ordinamento dell'Unione Europea, in "Rivista italiana di diritto pubblico comunitario", 1993, nn ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] e di controinteressati. È la tutela di costoro, unita al rispetto nei loro confronti della certezza del , R., Corti europee e giudicati nazionali, in Atti del XXVII Congresso nazionale dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] «distribuito nel corpo della comunità nazionale e ricondotto all’unità attraverso il sistema gerarchico» (C giuspubblicisti nell’Italia unitaria, Roma 2006.
E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] da un medico del Servizio sanitario nazionale – anche se operante in diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L di lavoro». Questa disposizione, letta unitamente all’art. 75 c.p.c ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...