Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] di cittadinanza in Italia dai codici preunitari all'Unità, in "Rivista di storia del diritto italiano 1992 (tr. it.: Cittadinanza e nazionalità in Francia e Germania, Bologna: Il libertà del cittadino nella Costituzione italiana, Padova: CEDAM, 1997 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] principio di unità del sapere, professionale e scientifico, storico e letterario, della nazione italiana (lettera a lettere a L. Bodio dal 1879 al 1896 (Milano, Bibl. nazionale Braidense, Carteggio Bodio, in corso di riordinamento) e una lettera a ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] attraverso il prezzo del grano come unità di misura adeguata a tale valutazione p. 103), e il Piemonte fra gli Stati italiani è quello in cui tali attributi hanno trionfato ( per il momento, della guardia nazionale.
Il 1848 lo vide impegnato nella ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] del Comitato di liberazione nazionale. Operò nel Volterrano e i fondatori del Movimento di unità popolare capeggiato da Tristano Codignola 1967; G. Pampaloni, C. C., in Storia della Letteratura italiana, IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 846-852; G. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] anno assumeva la carica di colonnello della Guardia nazionale di Capannori, e scriveva al campo di p. 54: lo scritto è del 1880).
Dopo l'Unità il C. fu per tre volte deputato al Parlamento: tela di Penelope dei progetti italiani intorno ai quali ho ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] (dei quali sottolineava l'unità), dall'altro il diritto mese per decisione del Comitato di liberazione nazionale. In questo modo fu messo anche al ), pp. 1-49; L. Caiani, La filosofia dei giuristi italiani, Padova 1955, pp. 163-199; G. Crifò, E. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] azione capace di ricostituire l'unità dottrinale e disciplinare della Cornelio Bentivoglio (ora nella Biblioteca Nazionale di Palermo, ms. XD11 20682, 20683; L. A. Muratori, Della Perfetta Poesia italiana, Modena 1706, II, pp. 216, 224. 316, 388 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] a sua volta è da intendere in prospettiva plurale, come unità-molteplicità, ossia quale struttura elastica e aperta, sempre in riguardo alla proprietà terriera) (in Atti del terzo congresso nazionale di diritto agrario, Palermo 19-23 ottobre 1952, a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] con la conferenza Tradizione di Roma e unità giuridica europea (in Archivio della R il presidente della Commissione nazionale di indagine sulla scuola studi legislativi [ISLE], Per il rinnovamentodell'università italiana, atti del Convegno, 1-2 apr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] Stato-persona ma alla collettività nazionale e all’ordinamento che la nuova legge comunale provinciale («Rivista amministrativa della Repubblica italiana», 1959, pp. 533 e segg., poi in amministrazione è ripensata nella sua unità e nel suo spessore ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...