GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] commerciale L. Bocconi di Milano. La sua capacità imprenditoriale, unita anche a una buona dose di inventiva, emerse sin dal secondo Nel 1962 la partecipazione al IV Congresso nazionale dell'Unione stampa periodica italiana, a Milano, diede al G. l ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] carenze della classe dirigente nazionale che, dopo l' Il Messaggero, divenuto uno dei maggiori quotidiani italiani. I suoi Ricordi di un giornalista, . 189, 228; V.Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, pp. 35, 89; F. ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] stradale e autostradale di interesse nazionale.
Storia
Già in Mesopotamia si strato superiore con breccia e sassi uniti a calce. Paracarri (gomphi) di costruirne.
Lo sviluppo complessivo della rete stradale italiana, nel 2007 era di 487.700 km, ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Giarre 1924 - Roma 1987). Docente alle univ. di Messina e Roma e socio dei Lincei (1986), è stato esponente del partito repubblicano italiano ed europarlamentare. Al centro dei suoi interessi [...] da un lato la questione del Risorgimento e dell'unitàitaliana, dall'altro i problemi dell'industrializzazione, dello sviluppo economico e della formazione di una classe dirigente nazionale. La sua opera più famosa rimane la monumentale biografia ...
Leggi Tutto
Politica, giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1929). Nel 1947 è diventata membro del Partito Comunista Italiano sino al 1969, quando è stata radiata dal partito perché cofondatrice de “Il Manifesto” [...] sua carriera politica è continuata tra le fila del Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (1974-84, poi confluito nel del Movimento dei Comunisti Unitari (1995-98). È stata deputata nazionale (legislature VII, VIII e IX) ed europea (1979-94), ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] anno Libero, fondato da V. Feltri; l'Unità diffonde 65.000 copie, mentre il manifesto mostra un prodotto di qualità considerato nazionale e nello stesso tempo un a metà del 2005 ha lanciato La letteratura italiana a cura di E. Cecchi e N. Sapegno ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] Un'unica redazione romana fornisce i servizi nazionali, ma il nerbo di questi agili è stata l'immagine dei quotidiani nella tradizione italiana: i giochi a premio. Questi tipi di , votata nel 1948 dalle Nazioni Unite, e il riconoscimento del grado di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] dall'estero (i maggiori quotidiani hanno propri corrispondenti dagli Stati Uniti, da Londra, Parigi, Bonn, e presto anche da giornalisti che, all'interno della FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana), attraverso i comitati di redazione e le ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] (Agenzia nazionale stampa associata), che, pur essendo attualmente la più autorevole fra le agenzie italiane, non possiede più di quelli dei giorni feriali. Il giornale più diffuso degli Stati Uniti è ancora il Daily News di New York (nel 1948, due ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] copie al giorno. Ad aggravare la situazione italiana concorre la disparità storica fra le regioni Berlusconi, e da Alleanza nazionale. La direzione de il Fra il 1996 e il 1997 anche l'Unità si è presentata con due supplementi settimanali: Diario ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...