PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] f. 8). Si trattava di un atto di fede nella nazionalitàitaliana e della prefigurazione di un preciso indirizzo sul piano dell’ «Il più comune buon senso insegna che in fatto di unitànazionale non può oggi farsi altrimenti se non che con V. Emanuele ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] sostenitore per tutta la vita, secondo cui il genio della filosofia italiana, da Pitagora in poi, si era rivelato nell'operare una : "…lo stato moderno… deve organizzarsi in base alla unitànazionale, la quale raccoglie e concentra in sé il compito ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] da Casoria.
Il suo atteggiamento favorevole all'unitànazionale lo portò anche a svolgere un importante ruolo collaborò in questi anni anche alla più importante rivista conciliatorista italiana, gli Annali cattolici di Genova, fondata nel 1862 da ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] altri pensatori italiani, lette all'Accademia delle scienze morali e politiche.
All'inizio del 1863 l'I. fondò l'Associazione unitaria costituzionale, che, presieduta da Settembrini, intese "risvegliare e rinvigorire l'affezione all'unitànazionale e ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] dalla presenza del G. a fianco del Mazzini nell'Associazione nazionaleitaliana e poi dalla partenza (27 marzo 1848) e dal I-II, London 1887), in cui le grandi aspettative dell'Unità erano messe a confronto con le meschine realizzazioni di una classe ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] , mentre era diffuso oltre Atlantico dal presidente degli Stati Uniti, J. Adams.
In questo opuscolo, che è forse del Risorgimento, XX [1933], pp. 675-677, in. L'idea nazionaleitaliana dal secolo XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 66-87, 243 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] obbligato nella strada verso l'indipendenza e l'unitànazionale. Nasceva così il volume Il credito bancario e di essere assegnato col grado di tenente ad una legione anglo-italiana che a Malta, ove era stata dislocata, trascorse quasi tutto ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] . Convinto assertore delle idee d'indipendenza e di unitànazionale, negli anni '30 il F. fu favorevole , egli giunse ad una visione moderata del processo di unificazione italiana, tagliando i ponti con le idee insurrezionali e repubblicane. Chiamato ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] per educare il popolo alla libertà e all'unitànazionale, dopo la firma dell'armistizio Salasco vedeva allontanarsi , che per più di cinquant'anni fu reperibile in traduzione italiana solo in tale lontana edizione), fornendo in tal modo agli studiosi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] di un processo durato 16 mesi (la sua posizione era stata unita a quella degli imputati per i fatti del 15 maggio, contro trono meridionale. L'adesione nel 1857 alla Società nazionaleitaliana segnalò piuttosto il passaggio del L. nel campo ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....