ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] nazionale tra i professori universitari e formulò un progetto per la riforma dell'università italiana. Fu collaboratore dell'Enciclopedia Italiana particolare accettandone in conclusione, in nome dell'unità della scienza, l'abbinamento delle cattedre ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Silvia Zoppi Garampi
L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"
Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] del poeta. Nonostante la scelta della lingua italiana e il trasferimento della famiglia a Venezia l'anno successivo si arruola nella Guardia nazionale di Bologna e combatte contro gli Austro il trattato di Campoformio, unita all'irrequietezza per i ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Laureato in giurisprudenza, si dedicò poi completamente agli studi filosofici. Ebbe in Gian Domenico Romagnosi il proprio maestro [...] che avrebbe dovuto assumere la rivoluzione italiana. La via del cambiamento graduale avrebbe potuto raggiungere da sola l’unità, si espresse a favore dell’intervento e a Pisa e nel 1876 fu nominato socio nazionale dei Lincei. Tra i suoi scritti sono da ...
Leggi Tutto
Cannizzaro, Stanislao
Chimico (Palermo 1826 - Roma 1910). Studiò chimica a Pisa con Raffaele Piria. Nel luglio 1847, trovandosi per le vacanze in Sicilia, decise di partecipare alla preparazione della [...] chimica e meccanica nel Collegio nazionale di Alessandria. Qui continuò le e altri, fondò la «Gazzetta chimica italiana», di cui divenne direttore. Chiamato a nella molecola, intesa come aggregato di atomi, l’unità strutturale della materia. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di riunire altrimenti una Assemblea nazionale tedesca per ristabilire l'unità religiosa costrinsero a prendere delle altri e a non alterare in nessun modo l'assetto degli Stati italiani. Nello stesso patto fu deciso che la questione del matrimonio di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] della Chiesa nella sua unità col vicario di Cristo, cura di G. Albertotti-A. Faggiotto, in Miscell. di storia italiana, s. 3, XXII (1932), partic, pp. 361 s.; malattia e la morte del papa C. XIV, in Rass. nazionale, s. 3, XXIV (1936), pp. 291-295; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] maggio 1398 si radunava il terzo sinodo nazionale francese che prese la decisione - pubblicata da per la loro origine italiana, divenivano un importante che una, che ne escludeva qualsiasi altra: l'unità della Chiesa sotto il suo nome. Se anche la ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di ricerca per laici, libero da legami universitari, unito da un vincolo di fede e di preghiera» il socialismo, al cui convegno nazionale, tenuto a Bologna nel settembre pubblica, quell’appello ai vescovi italiani di evitare la «sciagura» di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] il partito; ma una incarnazione più alta dello stesso spirito è l'unità superiore che contiene in sé e domina tutte le differenze") e ideali, quale, per esempio, il Corpo nazionale giovani esploratori italiani. L'impegno maggiore lo riservò però al ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] deciso del nuovo assetto generale della penisola italiana. Ripresa la via accennata da Gregorio di Toledo, quando era la Chiesa nazionale di Stato del regno visigoto, ebbe purificato da un suo ritorno all'unità con la Chiesa di Roma, che ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...