Storico e giurista italiano (Finale nell'Emilia 1873 - Roma 1944). Professore di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino, Cagliari, Siena, Parma, Pavia; quindi di scienza politica nell'univ. [...] dal 1924); sottosegretario al ministero dell'Educazione nazionale (1932-35); ministro guardasigilli (1935-39 l'idea unitaria nell'insurrezione del 1831, 1931; L'idea dell'unitàitaliana nell'età napoleonica, 1935) e verso i problemi di politica estera ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (n. Bari 1958). Nel 1985 viene invitato a far parte della segreteria nazionale della FGCI, della quale è diventato vicepresidente; nel 1990 è entrato nel Comitato Centrale [...] del PCI. Negli stessi anni scrive prima per L’Unità e poi per Rinascita. Nel 1991 è tra i fondatori del Partito risultato vincitore Bersani. Nel 2017 ha aderito al neonato partito Sinistra italiana, in cui SEL è confluito, e del quale è stato eletto ...
Leggi Tutto
Pistelli, Lapo. – Uomo politico italiano (n. Firenze 1964). Laureatosi a Firenze in Scienze politiche, docente di Comunicazione politica all’Università di Firenze e Politica estera italiana e altri corsi [...] i quotidiani Europa e l’Unità e ha collaborato con Limes e in Toscana nel 1994 e poi consigliere nazionale e membro della segreteria del Partito è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di [...] Finanze. Editorialista de L’Unità, è stato membro della segreteria nazionale del Partito Democratico come responsabile entrato prima nel Gruppo misto e poi nel neogruppo Sinistra italiana. Si è candidato sindaco di Roma alle elezioni amministrative ...
Leggi Tutto
Storica e giornalista italiana (n. Torino 1948). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla docenza e ha ottenuto la cattedra di Storia Contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza. Nelle [...] ottimiste (2002, con A. M. Isastia), Italiane dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale (2004, dizionario 2012 al 2019 ha diretto il mensile dell'Osservatore romano Donne Chiesa Mondo ed è membro del Comitato nazionale per la bioetica (2007). ...
Leggi Tutto
Giornalista, saggista e uomo politico italiano (Acqui Terme, Alessandria, 1940 - Roma 2020). Dirigente nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, dal 1970 al 1979 è stato dirigente della [...] la sua carriera nel 1979, ed è stato corrispondente dall’Urss e poi dalla Russia per vent’anni (1980-2000), prima per l’Unità, poi per La Stampa, Il Manifesto e la Rai. Fellow del Wilson Center di Washington dal 1989 al 1990, nel 2004 è stato ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (n. Gaeta 1937). Entrato giovanissimo nella UIL, nel 1969 divenne segretario generale dell'Unione italiana lavoratori metalmeccanici (UILM). Sostenitore dell'unità [...] della direzione del PSI, fu (1992-93) segretario generale del ministero delle Finanze. Nel febbraio 1993 fu eletto segretario nazionale del PSI, succedendo a B. Craxi. Dimessosi tre mesi dopo di fronte all'acuirsi della crisi del partito e delle ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Cosenza 1979). Laureato in scienze politiche, ha iniziato la carriera giornalistica ne Il Riformista e si occupa soprattutto di politica nazionale. Dopo aver collaborato con varie [...] testate tra cui Vanity Fair e l'Unità, attualmente scrive per il Corriere della Sera. Ospite di talk show televisivi in I rassegnati. L'irresistibile inerzia dei quarantenni e nel 2022 Ultima fermata. Il grande intrigo della politica italiana. ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1989.
Gli studi sulla cultura e la seppe affrontare e superare la frattura dell'unità religiosa europea nell'età di Lutero " per secoli la sua egemonia sulla società italiana.
Altre opere: Giochi di pazienza: ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] "II veleno che corrose la società italiana del dopoguerra - avrebbe scritto nel passò all'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu fra i primi di finanza); La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di ispirazione ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...