BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] all'Italia, programma fatto proprio dalla Unione nazionaleitaliana, costituitasi in città in quei giorni e 58; A.Luksich-Jamini, Fiume nella Resist. e nella lotta per la difesa dell'unità ital. (1943-1947), ibid.,V(1957), p. 112 nota 3; P. Alatri, ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] anni di geologia italiana. Volume giubilare del I Centenario della Società Geologica Italiana, Bologna 1984, Inizi e sviluppi della cartografia geologica dell’Italia prima della sua unitànazionale, in Uomini e ragioni: i 150 anni della geologia ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] a Treviso in un clima di aperto sostegno all'Unitànazionale. (Ateneo di Treviso, 1865). Le fotografie in Gazzetta di Treviso, 23-24 ott. 1904; A. Prandi, in Fotografia italiana dell'Ottocento, Milano 1979, pp. 123-126, 156; F. Fotografi a Treviso, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] antinazista, e costituire quindi un governo di unitànazionale, presieduto ugualmente da Badoglio, con la 1955, n. 34-35, pp. 80-119; C. L. Ragghianti, Disegno della liberaz. italiana, Pisa 1962, p. 353; L'Automobile, XXI (1965), nn. 30-31; P. ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] l’antica tradizione dei congressi organizzati dalla Società degli scienziati italiani, che negli anni precedenti il Risorgimento avevano anch’essi contribuito a far maturare il senso dell’unitànazionale.
Proprio in connessione con la sua opera di ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] anni di vigilanza speciale. Trascorse il periodo di pena in varie carceri italiane, da Imperia a Fossano a Civitavecchia, dove il 30 nov. socialcomunista (dovuti altresì alla rottura dell'unitànazionale a livello governativo), di fronte al ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] 1839 e il 1840, con lo scopo dell'indipendenza nazionaleitaliana, nella forma politica - pur accettandosi un eventuale gradualismo II, pp. 306 s.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 848; III, ibid. 1936 ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] con la creazione di nuovi comitati dell'Associazione nazionaleitaliana nelle Legazioni. Da Bologna la G. prese 'Emilia, 12 sett. 1896; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, IV, Milano 1938, p. 261; A. Berselli, I mazziniani ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] lotte per l'unitànazionale e, dopo il 1861, nell'opposizione alla politica rinunziataria- dei governi della Destra. Fedele e scrupoloso esecutore di - ordini, il D. si - occupò dell'amministrazione dell'Associazione unitaria italiana, un organismo ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] preparazione del primo viaggio di circumnavigazione del mondo di una unità militare italiana, l'A. si trasferì nel 1865 a Rio esponente dei gruppi cattolici.
Collaboratore apprezzato della Rassegna Nazionale e della Rivista Marittima, l'A. pubblicò ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...