CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] opera isodoma secondo l'unità di misura del piede : alla maestranza di educazione gotico-italiana, che già aveva costruito ante periodo bizantino e altogiudicale, in Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Cinisello Balsamo 1989, pp. 247-286 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] realizzò razionali unità abitative su , c. 1216v; 1100, c. 3v; Napoli, Biblioteca nazionale, Fondo S. Martino, 215; C. Celano, Delle notizie D. Del Pesco, Napoli capitale, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] gli aveva assegnato nell'arte italiana del Novecento. Le sue opere questa concezione della scambievole "unità delle arti" era stata , nel 1936(Firenze, Maggio musicale) e 1937(teatro Nazionale di Varsavia e Opéra di Parigi); per la Valchiria nel ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] penna (Milano, Biblioteca nazionale Braidense) in cui il costumi dell'epoca, una semplicità di comporre unita a certo fare epigrammatico" (L'Eco, 1973, p. 6; M. Monteverdi, in Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 83, ill. ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] VI (1342-1352) - e i soggiorni italiani e avignonesi, durante i quali egli fu in reciproca compenetrazione delle unità spaziali, caratteristico dell destinata a ospitare la tomba del santo patrono nazionale; tra la cappella e la torre venne collocata ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] , fu dal 1873 insegnante di lettere italiane presso la r. scuola normale femminile, "tre organismi che trovano unità per semplici accostamenti" (Artibani .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 162, nn. 155, 179 ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] nel 1923 e dichiarato monumento storico nazionale nel 1997: un edificio maestoso avrebbero dovuto superare le 850.000 unità, secondo un principio per cui « Bo Bardi, tra i più importanti architetti italiani che vissero e produssero tra San Paolo e ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] continuare i lavori per porvi la sede del Museo nazionale dell'indipendenza italiana. L'A. fece allora un nuovo progetto per la comporre per serie di elementi uguali e un'esigenza di unità prospettica. Ne risulta un contrasto non risolto tra la ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] era cimentato, sempre con Rudofsky, nei concorsi nazionali per il palazzo Littorio e per il della loro semplice unità. Insegnamenti non , pp. 237 s., 243, 550; A. Belluzzi-C. Conforti, Architettura italiana 1944-84, Bari 1985, pp. 9, 15-17, 84; L. C ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] presente all'Esposizione generale italiana di Torino con Amore prese parte fu la I Annuale nazionale del 1948 a Cava de' Tirreni A. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla II guerra mondiale, in Storia del Mezzogiorno, XIV, a ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...